Costolette d’Agnello in Crosta di Erbe Aromatiche

Un piatto raffinato e semplice da preparare, perfetto per cene eleganti o per celebrare occasioni speciali. Le costolette d’agnello, avvolte in una crosta di erbe aromatiche, mantengono la loro umidità e offrono un’esplosione di sapori a ogni boccone. Servite con contorni freschi o patate croccanti, saranno il centro dell’attenzione sulla vostra tavola.


Ingredienti (per 4 persone)

Per la crosta di erbe aromatiche
  • 30 g di pangrattato (circa 1/4 di tazza)
  • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
  • 2 cucchiai di aneto tritato
  • 1 cucchiaio di menta tritata
  • 1 cucchiaio di salvia tritata
  • 1 cucchiaio di origano tritato
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio tritato finemente
Per l’agnello
  • 2 carré d’agnello (circa 8 costolette ciascuno), puliti e rifilati
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • 2 cucchiai di senape di Digione
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

1. Preparare la crosta di erbe aromatiche

  1. In una ciotola, mescolate il pangrattato, il prezzemolo, l’aneto, la menta, la salvia, l’origano, l’olio d’oliva e l’aglio tritato. Mescolate bene fino a ottenere un composto uniforme e aromatico. Mettete da parte.

2. Preparare l’agnello

  1. Preriscaldate il forno a 220°C e rivestite una teglia con carta da forno.
  2. Con un coltello affilato, separate le costolette dai carré di agnello in modo da ottenere 16 pezzi.
  3. In una padella ampia, scaldate l’olio d’oliva a fuoco vivo e dorate le costolette in due lotti per circa 2 minuti per lato. Condite con sale e pepe. Rimuovete e mettete da parte su un piatto.

3. Applicare la crosta di erbe

  1. Spalmate uno strato sottile di senape di Digione su un lato di ogni costoletta.
  2. Distribuite metà della crosta di erbe sul lato con la senape, premendo leggermente per farla aderire bene.
  3. Girate le costolette e ripetete il processo con il lato opposto utilizzando la restante senape e crosta di erbe.

4. Cottura al forno

  1. Disponete le costolette preparate sulla teglia rivestita e cuocete in forno per circa 8 minuti, fino a quando la carne risulterà rosata e succosa.
  2. Controllate la cottura in base ai vostri gusti: per una cottura al sangue riducete il tempo di qualche minuto, mentre per una cottura più completa aumentatelo leggermente.

Servizio

Servite le costolette calde, accompagnate da contorni come:

  • Asparagi grigliati
  • Patate novelle al forno
  • Insalata fresca con vinaigrette al limone

Consigli e varianti

  • Preparazione anticipata: Potete preparare la crosta di erbe in anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.
  • Alternativa alle erbe fresche: Se non avete tutte le erbe fresche, potete sostituirle con un mix di erbe secche di alta qualità, riducendo leggermente le dosi.
  • Suggerimenti di cottura: Per una crosta ancora più croccante, passate le costolette sotto il grill per un minuto dopo la cottura.
  • Abbinamenti enogastronomici: Questo piatto si sposa bene con vini rossi corposi come il Chianti Classico o il Barolo.

Con questa ricetta semplice e raffinata, porterete in tavola un piatto di grande effetto, perfetto per stupire i vostri ospiti o per coccolare la vostra famiglia con un tocco di eleganza. Buon appetito!