Fragranti, eleganti e profumati: questi cornetti sfogliati sono perfetti per una colazione speciale o per coccolare chi ami con un dolce fatto in casa che sa di pasticceria. Il ripieno cremoso al pistacchio si fonde con la glassa al cioccolato bianco, regalando una combinazione irresistibile. Ottimi appena sfornati, ma deliziosi anche il giorno dopo.
Ingredienti (per circa 8 cornetti)
Per l’impasto sfogliato:
- 250 g di farina 00
- 25 g di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 15 g di lievito di birra fresco
- 125 ml di latte tiepido
- 150 g di burro freddo per la sfogliatura
Per il ripieno:
- 100 g di crema al pistacchio
Per la glassa al cioccolato bianco:
- 100 g di cioccolato bianco
- 2 cucchiai di panna fresca liquida
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare l’impasto base
In una ciotolina sciogli il lievito di birra fresco nel latte tiepido insieme allo zucchero. Mescola e lascia riposare per circa 10 minuti, finché il composto inizierà a fare una leggera schiuma.
Nel frattempo, in una ciotola grande unisci la farina e il sale. Aggiungi il composto con il lievito e lavora con le mani o con una planetaria fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
Forma una palla, coprila con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa un’ora, o fino al raddoppio del volume.
2. Preparare il burro per la sfogliatura
Nel frattempo, prendi il burro freddo da frigorifero, mettilo tra due fogli di carta forno e stendilo con un mattarello fino a ottenere un rettangolo spesso circa 5 mm. Riponi il burro in frigorifero per mantenerlo ben freddo fino al momento dell’uso.
3. Sfogliare l’impasto
Riprendi l’impasto lievitato e stendilo con il mattarello su un piano infarinato in modo da ottenere un rettangolo lungo, il doppio del burro.
Posiziona il rettangolo di burro freddo al centro o su una metà dell’impasto e ripiega la parte opposta a libro, coprendo completamente il burro. Sigilla bene i bordi.
Stendi delicatamente il panetto in un rettangolo e fai una piega a tre (ripiegando i lati come un portafoglio). Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.
Ripeti questo passaggio per altre due volte: stendi, piega a tre, avvolgi e riposa. Ogni riposo serve a mantenere il burro freddo e ad aiutare la formazione degli strati sfogliati.
Consiglio: Durante ogni fase, lavora rapidamente per evitare che il burro si scaldi e fuoriesca.
4. Formare i cornetti
Dopo l’ultimo riposo, stendi l’impasto in un rettangolo dello spessore di circa 4 mm. Ricava dei triangoli isosceli con una base larga circa 8-10 cm.
Posiziona un cucchiaino abbondante di crema al pistacchio alla base di ogni triangolo. Arrotola ogni triangolo partendo dalla base verso la punta, senza stringere troppo, per evitare che la crema fuoriesca.
Disponi i cornetti su una teglia rivestita di carta forno, lasciando spazio tra l’uno e l’altro.
5. Seconda lievitazione
Copri i cornetti con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 30-40 minuti, finché saranno ben gonfi.
6. Cottura
Preriscalda il forno statico a 180°C. Inforna i cornetti per circa 15-20 minuti, fino a quando saranno ben dorati in superficie. Sfornali e lasciali intiepidire su una griglia.
7. Preparare la glassa
Nel frattempo, sciogli il cioccolato bianco a bagnomaria insieme alla panna fresca, mescolando fino a ottenere una crema liscia, lucida e fluida. Puoi anche usare il microonde, facendo attenzione a non surriscaldare il cioccolato.
Versa la glassa sui cornetti ancora tiepidi, aiutandoti con un cucchiaio o spennellandola delicatamente.
Consiglio: Se vuoi renderli ancora più belli e golosi, puoi aggiungere sopra la glassa della granella di pistacchi o delle scaglie di cioccolato bianco.
Conservazione
- I cornetti si conservano per 2 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
- Puoi anche congelarli da crudi (dopo la formatura) o da cotti: nel primo caso, lasciali lievitare direttamente da surgelati prima della cottura; nel secondo, ti basterà scaldarli qualche minuto in forno.
Consigli e varianti
- Ripieni alternativi: Se non hai la crema al pistacchio, prova con Nutella, crema al cocco, marmellata o crema pasticcera.
- Aromi nell’impasto: Per un tocco da pasticceria, puoi aggiungere una punta di vaniglia o della scorza di limone grattugiata direttamente nell’impasto.
- Colori naturali: Per una glassa dal colore delicato, puoi aggiungere un pizzico di polvere di tè matcha o un colorante naturale verde alla panna prima di unirla al cioccolato bianco.
- Sfogliatura più intensa: Se desideri un effetto ancora più sfogliato, puoi fare una piega in più, portando il numero totale a quattro.
- Mini cornetti: Per buffet o merende mignon, taglia triangoli più piccoli e prepara mini cornetti, perfetti da servire con il tè o come idea regalo.
Quando gustarli
I cornetti sfogliati al pistacchio sono ideali per:
- una colazione domenicale in famiglia;
- un’occasione speciale o una colazione a letto;
- una merenda golosa con tè o caffè;
- un dono fatto in casa per sorprendere con dolcezza.