Dolce tipico della tradizione pugliese, la copeta è un torrone croccante a base di mandorle e zucchero, profumato con scorza di limone. Si prepara con pochissimi ingredienti, ma regala grande soddisfazione. Perfetto da gustare durante le feste o da regalare in forma artigianale.
Ingredienti (per circa 4 porzioni)
- 300 g di mandorle intere (con o senza pelle)
- 250 g di zucchero semolato
- Scorza grattugiata di 1 limone biologico
- Olio extravergine d’oliva q.b. (per ungere il piano e gli utensili)
Preparazione passo passo
1. Tosta le mandorle
Se le mandorle non sono pelate, mettile in un pentolino con acqua fredda, porta a ebollizione e falle bollire per 2–3 minuti.
Scolale e rimuovi la pelle strofinandole con un canovaccio pulito.
Distribuiscile su una teglia e tostale in forno preriscaldato a 180 °C per 8–10 minuti, finché saranno dorate.
Consiglio: per un effetto rustico, puoi schiacciarle leggermente con un batticarne o un pestello dopo la tostatura.
2. Aggiungi la scorza di limone
Grattugia la scorza del limone e mescolala alle mandorle ancora calde. Questo darà un aroma fresco e agrumato alla copeta.
3. Prepara il caramello
In una casseruola dal fondo spesso, versa lo zucchero semolato e accendi il fuoco a intensità media.
Mescola ogni tanto con un cucchiaio di legno. Lo zucchero inizierà a sciogliersi e poi a caramellarsi.
Quando avrà raggiunto un colore ambrato dorato, spegni subito il fuoco per evitare che bruci.
Attenzione: il caramello è molto caldo, maneggiarlo con cautela.
4. Unisci le mandorle al caramello
Versa rapidamente le mandorle tostate e aromatizzate nella casseruola con il caramello.
Mescola velocemente con un cucchiaio di legno per distribuire bene lo zucchero fuso su tutte le mandorle.
L’impasto sarà denso e lucido.
5. Forma la copeta
Prepara un piano di lavoro resistente al calore (in marmo, acciaio o rivestito con carta da forno) e ungilo con un filo d’olio extravergine di oliva.
Versa subito il composto e aiutati con una spatola o un coltello a lama lunga, anch’esso leggermente oliato, per stenderlo in uno strato uniforme spesso circa 1–1,5 cm.
Lavora velocemente, prima che il caramello inizi a raffreddarsi e indurirsi.
6. Fai raffreddare e taglia
Lascia raffreddare completamente la copeta a temperatura ambiente.
Quando sarà ben solidificata, tagliala con un coltello ben affilato e leggermente unto, dando la forma che preferisci: rombi, rettangoli o quadrati.
Consigli e varianti
- Puoi sostituire parte delle mandorle con nocciole o noci, per variare la consistenza e il gusto.
- Le mandorle salate danno un contrasto dolce-salato molto interessante.
- Per una versione più profumata, puoi aggiungere un pizzico di cannella o qualche goccia di estratto di vaniglia.
- Se desideri una copeta meno spessa e più croccante, stendila più sottile (circa 8 mm).
- Ottima idea regalo: taglia i pezzi, avvolgili in carta trasparente alimentare e chiudi con un nastro.
Conservazione
La copeta si conserva perfettamente fino a 2 settimane, se tenuta in una scatola di latta o in un contenitore a chiusura ermetica, al riparo da umidità e calore.
Non conservare in frigorifero, perché il freddo potrebbe alterare la consistenza del caramello rendendolo appiccicoso.