Conchiglioni ripieni di melanzane, ricotta e provolone


Un primo piatto filante, ricco di gusto e perfetto per sorprendere a tavola

I conchiglioni ripieni rappresentano una delle preparazioni più scenografiche e gustose della cucina italiana. In questa versione, il ripieno a base di melanzane saltate, ricotta cremosa e provolone dolce si fonde con la pasta al forno, avvolta da un sugo di pomodoro profumato. È un piatto che conquista al primo assaggio, ideale per il pranzo della domenica, una cena tra amici o qualsiasi occasione in cui si voglia stupire senza complicazioni.


Ingredienti per 4 persone

  • 250 g di conchiglioni
  • 2 melanzane medie
  • 250 g di ricotta (ben scolata)
  • 150 g di provolone dolce a cubetti
  • 400 ml di salsa di pomodoro
  • 40 g di Parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Basilico fresco (facoltativo)

Procedimento passo passo

1. Cottura delle melanzane

Lava le melanzane, elimina il picciolo e tagliale a cubetti di circa 1 cm. Scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva in una padella capiente e aggiungi le melanzane. Cuoci a fuoco medio per 10–15 minuti, mescolando spesso, fino a quando diventano morbide e leggermente dorate. Regola di sale e pepe, poi lascia raffreddare.

2. Preparazione del ripieno

In una ciotola capiente, unisci la ricotta ben scolata, i cubetti di provolone dolce e le melanzane cotte. Se desideri un aroma fresco, aggiungi qualche foglia di basilico tritata finemente. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiusta di sale e pepe secondo il gusto personale.

3. Cottura dei conchiglioni

Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuoci i conchiglioni per 2–3 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione: dovranno risultare molto al dente, poiché termineranno la cottura in forno.

Una volta scolati, disponili ben distanziati su un canovaccio pulito per farli asciugare e raffreddare leggermente.

4. Farcitura della pasta

Con un cucchiaino o una sac-à-poche, riempi ogni conchiglione con il composto di melanzane, ricotta e provolone. Procedi con delicatezza per non rompere la pasta.

5. Assemblaggio in teglia

Distribuisci un mestolo di salsa di pomodoro sul fondo di una pirofila da forno, in modo da creare una base uniforme. Sistema i conchiglioni farciti uno accanto all’altro, in un unico strato. Versa sopra la salsa di pomodoro rimanente, cercando di coprire ogni conchiglione.

Spolvera la superficie con il Parmigiano grattugiato e aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva.

6. Cottura in forno

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 25–30 minuti. Quando la superficie sarà dorata e il formaggio ben fuso, i conchiglioni saranno pronti da servire. Lascia riposare per 5 minuti prima di impiattare: in questo modo i sapori si assestano e il ripieno resta compatto.


Consigli e varianti

  • Aromi alternativi: oltre al basilico, puoi usare menta, origano o maggiorana per un profumo più deciso.
  • Versione piccante: se ami i sapori più intensi, aggiungi un pizzico di peperoncino alla salsa di pomodoro o al ripieno.
  • Più ricchezza nel ripieno: puoi arricchirlo con cubetti di prosciutto cotto, pancetta croccante o pezzetti di scamorza affumicata.
  • Alternativa di sugo: al posto della salsa di pomodoro, prova una besciamella leggera o una salsa ai formaggi per una variante bianca più delicata.
  • Pasta diversa: se non trovi i conchiglioni, puoi optare per paccheri o lumaconi, ugualmente adatti a essere farciti.

Conservazione

I conchiglioni ripieni si conservano perfettamente in frigorifero per un massimo di due giorni, in un contenitore ermetico. Possono essere riscaldati in forno a 160°C per circa 10 minuti o al microonde, coperti con un piatto o pellicola.

Se desideri prepararli in anticipo, puoi assemblarli il giorno prima e conservarli in frigo coperti, per poi cuocerli al momento. In alternativa, è possibile congelarli da crudi (già conditi e pronti in teglia) e cuocerli direttamente dal congelatore, prolungando il tempo di cottura di circa 10 minuti.


Un piatto che conquista

I conchiglioni ripieni di melanzane, ricotta e provolone sono un trionfo di sapori mediterranei. Perfetti per un’occasione speciale o per portare un tocco diverso alla tavola di tutti i giorni, rappresentano un’alternativa vegetariana completa, nutriente e incredibilmente saporita.

Sono belli da presentare, facili da porzionare e molto apprezzati anche dai più piccoli, grazie alla cremosità del ripieno e alla filantezza del formaggio. Una ricetta che sa unire semplicità ed eleganza, e che potrai facilmente adattare ai tuoi gusti o a ciò che hai in frigorifero.