Ciambellone di Semola alle Arance e Limone

Un dolce profumato, rustico e genuino, che profuma di casa e di ricordi

Questo ciambellone è l’incontro perfetto tra la consistenza leggermente rustica della semola rimacinata e la freschezza degli agrumi. È una preparazione semplice ma ricca di carattere, ideale per la colazione, la merenda o per accompagnare una tazza di tè nelle giornate più calme. Le scorze di arancia e limone esaltano l’aroma dell’impasto e rendono questo dolce un piccolo gioiello della pasticceria casalinga italiana.


Ingredienti (per uno stampo da 24 cm di diametro)

  • 3 uova
  • 200 g di zucchero semolato
  • 150 g di semola rimacinata di grano duro
  • 150 g di farina 00
  • 10 g di lievito istantaneo per dolci
  • 50 ml di latte intero
  • 50 ml circa di succo d’arancia spremuto
  • Succo di mezzo limone
  • Scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 100 ml di olio di semi (girasole o mais)
  • 1 pizzico di sale

Per decorare

  • Zeste ricciolate di arancia e limone q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

1. Montare le uova

In una ciotola capiente, monta le uova intere con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche. Lavora il composto per almeno 5–6 minuti, fino a ottenere una massa chiara, gonfia e spumosa.

2. Aggiungere gli ingredienti liquidi

Versa a filo l’olio di semi continuando a montare. Unisci poi il latte, il succo d’arancia e il succo di limone. Mescola bene fino a ottenere un composto liscio.

3. Profumare l’impasto

Aggiungi la scorza grattugiata dell’arancia e del limone e un pizzico di sale. Mescola con una spatola per distribuire gli aromi in modo uniforme.

4. Incorporare gli ingredienti secchi

Setaccia la farina 00 insieme al lievito per dolci. Aggiungi la farina setacciata e la semola in più riprese, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta a mano fino a ottenere un impasto omogeneo, liscio ma leggermente denso.

5. Preparare lo stampo

Imburra e infarina accuratamente uno stampo da ciambella del diametro di circa 24 cm. Versa l’impasto nello stampo e livellalo con una spatola.

6. Cottura

Cuoci in forno statico preriscaldato a 175°C per circa 35–40 minuti. Come sempre, il tempo può variare in base al forno. Verifica la cottura inserendo uno stecchino al centro del dolce: dovrà uscire asciutto.

7. Raffreddamento e finitura

Lascia intiepidire il ciambellone nello stampo per 10 minuti, quindi sformalo e lascialo raffreddare completamente su una gratella. Una volta freddo, spolvera con zucchero a velo e decora con zeste ricciolate di agrumi per un tocco elegante e naturale.


Consigli e varianti

  • Infusione aromatica: per un profumo ancora più intenso, puoi lasciare le scorze grattugiate in infusione con il succo d’arancia e di limone per circa 10 minuti prima di unirle all’impasto.
  • Aromi aggiuntivi: se desideri, puoi arricchire il gusto con qualche goccia di estratto di vaniglia o una punta di cannella in polvere.
  • Semola: scegli una semola rimacinata fine, per una consistenza soffice ma leggermente granulosa al morso, tipica dei dolci tradizionali del Sud Italia.
  • Glassa al limone: per una versione più scenografica, puoi preparare una glassa con zucchero a velo e poche gocce di succo di limone da versare sul dolce una volta freddo.

Conservazione

Il ciambellone si conserva perfettamente morbido per 3–4 giorni, se tenuto sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. Non è consigliata la refrigerazione, se non in ambienti molto caldi.


Conclusione

Il ciambellone di semola alle arance e limone è uno di quei dolci che sanno di casa, di domeniche lente e profumo di agrumi nella cucina. È semplice da preparare, adatto a ogni stagione e perfetto per chi ama le consistenze rustiche e i sapori genuini. Un dolce sincero, che racconta la tradizione e invita a fermarsi, anche solo per un momento, con una fetta e una tazza di tè.