Ciambellone della Nonna

Un dolce semplice e genuino, che profuma di casa, di forno acceso e di ricordi d’infanzia. Il ciambellone classico è perfetto per la colazione, la merenda o da servire con una tazza di tè pomeridiano. Morbido, profumato, facile da preparare e adatto a tutta la famiglia, è una delle preparazioni più amate della tradizione dolciaria italiana.


Ingredienti (per uno stampo da 24 cm di diametro)

  • 3 uova intere
  • 200 g di zucchero semolato
  • 300 g di farina 00
  • 120 ml di latte (intero o parzialmente scremato)
  • 120 ml di olio di semi (girasole o mais)
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • Scorza grattugiata di 1 limone o 1 arancia
  • Un pizzico di sale

Tempi di preparazione

  • Preparazione: circa 15 minuti
  • Cottura: 35-40 minuti
  • Raffreddamento: 20 minuti
  • Difficoltà: Facile
  • Resa: 10-12 fette

Preparazione passo dopo passo

1. Monta le uova con lo zucchero
In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero.
Utilizza le fruste elettriche per montare il composto per almeno 5 minuti, fino a quando risulterà chiaro, spumoso e ben gonfio.
Questo passaggio è fondamentale per ottenere un ciambellone soffice e leggero.

2. Aggiungi i liquidi e gli aromi
Sempre mescolando, versa l’olio a filo per incorporarlo lentamente nel composto montato.
Aggiungi la scorza di limone o di arancia grattugiata, secondo la tua preferenza, e infine unisci il latte.
Mescola bene con una spatola oppure a bassa velocità con le fruste per amalgamare il tutto in modo omogeneo.

3. Incorpora la farina e il lievito
Setaccia in una ciotola a parte la farina insieme alla bustina di lievito.
Unisci le polveri al composto poco per volta, mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Aggiungi infine un pizzico di sale.
Continua a mescolare finché l’impasto sarà liscio e senza grumi.

4. Versa nello stampo
Imburra e infarina accuratamente uno stampo da ciambella del diametro di 24 cm.
Versa l’impasto all’interno e livellalo delicatamente con il dorso di un cucchiaio o una spatola.

5. Cuoci in forno
Preriscalda il forno statico a 180 °C.
Posiziona lo stampo nel ripiano centrale del forno e cuoci per circa 35-40 minuti.
Non aprire il forno prima dei 30 minuti per evitare che il dolce si sgonfi.
Trascorso il tempo, fai la prova stecchino: infilato al centro del dolce, dovrà uscire asciutto.

6. Raffredda e servi
Sforna il ciambellone e lascialo intiepidire nello stampo per 10 minuti.
Sformalo quindi con delicatezza su una gratella o su un piatto da portata e lascialo raffreddare completamente.
Servilo al naturale o con una spolverata leggera di zucchero a velo.


Come gustarlo

Il ciambellone è estremamente versatile e si presta a diversi abbinamenti:

  • Spalmato con marmellata, miele o crema di nocciole
  • Inzuppato nel latte o nel caffè a colazione
  • Accompagnato da frutta fresca o panna montata
  • Tagliato a fette e portato in gita o a scuola come merenda

Consigli e varianti

  • Olio di semi: scegli un olio dal gusto neutro, come quello di girasole o mais, per non alterare l’aroma del dolce.
  • Aggiunte golose: per una versione più ricca, puoi aggiungere all’impasto 100 g di gocce di cioccolato, noci tritate, uvetta o frutta secca.
  • Versione rustica: sostituisci metà della farina con farina integrale o di farro per un gusto più intenso e una consistenza più corposa.
  • Conservazione: il ciambellone si conserva soffice per 3-4 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.
  • Congelazione: può essere congelato a fette, avvolte singolarmente in pellicola. Al bisogno, ti basterà lasciarle scongelare a temperatura ambiente o passarle per qualche minuto nel forno caldo