Ciambella di Frolla alla Nutella

La ciambella di frolla alla Nutella è un dolce dal sapore classico e irresistibile, perfetto per ogni occasione. Grazie alla friabilità della pasta frolla e al cuore cremoso di Nutella, questa ricetta è ideale per colazioni golose, merende in famiglia o per concludere un pasto con un dessert che conquisterà grandi e piccini. La sua preparazione richiede pochi ingredienti e qualche attenzione per ottenere un risultato perfetto. Scopriamo insieme come realizzarla al meglio, con tutti i consigli e le varianti per personalizzarla secondo i propri gusti.


Ingredienti per 10-12 persone

Per la pasta frolla:

  • Farina 00: 500 g
  • Zucchero: 180 g
  • Burro: 180 g (a temperatura ambiente)
  • Uova: 3 (2 intere + 1 tuorlo)
  • Scorza di limone: 1 (grattugiata)
  • Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino
  • Lievito per dolci: 2 cucchiaini
  • Sale: 1 pizzico

Per il ripieno:

  • Nutella: 300 g

Per decorare:

  • Latte: q.b. (per spennellare)
  • Granella di zucchero: q.b.

Strumenti Utilizzati

  • Planetaria o sbattitore elettrico
  • Mattarello
  • Stampo a ciambella (Ø 25 cm)
  • Pellicola trasparente

Preparazione

1. Preparare la Pasta Frolla

La base della ciambella è una pasta frolla friabile e profumata. Segui questi passaggi per realizzarla:

  1. Unire gli ingredienti secchi: in una planetaria o in una ciotola capiente, versa la farina, lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Mescola con una spatola per distribuire uniformemente gli ingredienti.
  2. Aggiungere il burro: taglia il burro freddo a cubetti e uniscilo agli ingredienti secchi. Utilizzando la frusta piatta della planetaria o le mani, lavora il composto fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
  3. Aromatizzare: aggiungi la scorza di limone grattugiata e l’estratto di vaniglia per dare alla frolla un profumo irresistibile.
  4. Incorporare le uova: aggiungi le uova (una alla volta) e impasta fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Non lavorare troppo la frolla per evitare che perda friabilità.
  5. Riposo in frigorifero: forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per rendere la frolla facile da stendere.

2. Stendere e Farcire

  1. Stendere la frolla: riprendi il panetto dal frigorifero e sistemalo su una spianatoia leggermente infarinata. Con un mattarello, stendi la pasta frolla in un rettangolo spesso circa 4 millimetri.
  2. Spalmare la Nutella: distribuisci la Nutella sulla superficie della frolla, lasciando un bordo libero di circa 2 centimetri per facilitare la chiusura.
    • Consiglio: se la Nutella è troppo densa, riscaldala leggermente a bagnomaria o nel microonde per renderla più facile da spalmare.
  3. Arrotolare: arrotola delicatamente la frolla partendo dal lato più lungo, formando un rotolo compatto. Fai attenzione a non schiacciare troppo per evitare che il ripieno fuoriesca.
  4. Formare la ciambella: unisci le estremità del rotolo per formare una ciambella e trasferiscila nello stampo precedentemente imburrato e infarinato.

3. Decorare e Cuocere

  1. Decorare: spennella la superficie della ciambella con un po’ di latte per favorire una doratura uniforme. Cospargi con granella di zucchero per un tocco croccante e decorativo.
  2. Cuocere in forno: preriscalda il forno a 180°C (modalità statica) e inforna la ciambella per 30-35 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata.
    • Consiglio: per verificare la cottura, inserisci uno stuzzicadenti nella frolla (non nella Nutella): se esce asciutto, la ciambella è pronta.
  3. Raffreddare: sforna la ciambella e lasciala raffreddare completamente nello stampo prima di trasferirla su un piatto da portata. Questo passaggio è importante per evitare che si rompa durante la manipolazione.

Consigli e Astuzie

Per un risultato perfetto:

  • Burro freddo: utilizza un burro ben freddo per una frolla più friabile e facile da lavorare.
  • Riposo in frigorifero: non saltare il riposo della frolla, poiché consente al glutine di rilassarsi, rendendo la pasta più elastica e meno incline a rompersi.

Varianti del ripieno:

  • Crema al pistacchio: sostituisci la Nutella con una crema al pistacchio per un sapore unico e raffinato.
  • Marmellata: utilizza marmellata di albicocche o frutti di bosco per una versione più leggera e fruttata.
  • Aggiunta di nocciole: mescola granella di nocciole alla Nutella per aggiungere una consistenza croccante al ripieno.

Idee decorative:

  • Zucchero a velo: una volta raffreddata, spolvera la ciambella con zucchero a velo per un aspetto più elegante.
  • Cioccolato fuso: decora la superficie con fili di cioccolato fondente fuso per un tocco extra di golosità.

Conservazione

  • Temperatura ambiente: conserva la ciambella in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
  • Congelamento: puoi congelare la ciambella intera o a fette, avvolgendola in pellicola trasparente. Per consumarla, lasciala scongelare a temperatura ambiente e riscaldala leggermente in forno.

Abbinamenti Consigliati

  • Bevande calde: accompagna la ciambella con un cappuccino, una cioccolata calda o un tè aromatizzato.
  • Gelato: per un dessert speciale, servi una fetta di ciambella con una pallina di gelato alla vaniglia o alla nocciola.

Valore Nutrizionale (per porzione)

  • Calorie: circa 320 kcal
  • Carboidrati: 40 g
  • Proteine: 6 g
  • Grassi: 15 g

Domande Frequenti

Posso preparare la ciambella in anticipo?

Sì, puoi preparare la ciambella un giorno prima e conservarla in un contenitore ermetico. Il sapore migliorerà con il tempo, poiché la frolla assorbirà leggermente l’umidità della Nutella.

È possibile utilizzare un altro tipo di farina?

La ricetta classica prevede l’uso di farina 00, ma puoi sostituirla con farina integrale per una versione più rustica. Tieni presente che la consistenza potrebbe risultare leggermente meno friabile.

Posso utilizzare una planetaria?

Sì, la planetaria è ideale per impastare velocemente senza riscaldare troppo il burro. In alternativa, puoi impastare a mano seguendo gli stessi passaggi.

Come evitare che la Nutella fuoriesca durante la cottura?

Non stendere il ripieno fino ai bordi e sigilla bene il rotolo. Inoltre, evita di schiacciare troppo la frolla durante la chiusura.


Conclusione

La ciambella di frolla alla Nutella è un dolce versatile e irresistibile, perfetto per ogni occasione. La combinazione tra la frolla friabile e il ripieno cremoso rende ogni fetta una vera coccola per il palato. Con questa ricetta e i consigli forniti, potrai ottenere un risultato impeccabile che conquisterà tutti i tuoi ospiti. Non ti resta che metterti all’opera e gustare questo capolavoro di dolcezza. Buon appetito!