Ciambella alle mele e nocciole: un dolce soffice, profumato e genuino

La ciambella alle mele e nocciole è un dolce da forno semplice ma dal sapore ricco e avvolgente, perfetto per la colazione, la merenda o come fine pasto leggero. È uno di quei dolci che sanno di casa e tradizione, in grado di evocare ricordi d’infanzia grazie al profumo delle mele cotte e alla nota croccante delle nocciole.

Facile da realizzare, economico e adatto a tutte le stagioni, questo dolce rappresenta una soluzione ideale per utilizzare mele mature e ingredienti che solitamente abbiamo già in dispensa. Il contrasto tra la morbidezza dell’impasto e la leggera croccantezza superficiale delle nocciole rende questa ciambella particolarmente golosa, pur restando semplice e genuina.

Vediamo insieme tutti i passaggi per realizzarla alla perfezione, con consigli pratici e possibili varianti.


Ingredienti

Per uno stampo da ciambella di circa 24 cm di diametro:

  • 3 mele medie (meglio se di qualità dolce e farinosa, come le Golden Delicious)
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero semolato
  • 100 ml di latte intero
  • 100 g di burro fuso (oppure 80 ml di olio di semi per una versione più leggera)
  • 200 g di farina 00
  • 50 g di fecola di patate (per una consistenza più soffice)
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • 1 bustina di vanillina (oppure 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
  • 50 g di nocciole tritate grossolanamente (opzionali ma consigliate)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Il succo di mezzo limone
  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione passo dopo passo

1. Preparare le mele

Sbuccia le mele, rimuovi il torsolo e dividile: due andranno tagliate a piccoli pezzetti e una a fettine sottili, che serviranno per la decorazione della superficie. Metti entrambe in una ciotola e bagnale con il succo di mezzo limone per evitare che anneriscano. Mescola bene e tieni da parte.

Consiglio: puoi usare anche una combinazione di mele dolci e acidule, come Golden e Granny Smith, per un contrasto aromatico più interessante.

2. Preriscaldare il forno

Accendi il forno in modalità statica a 180°C e lascia che raggiunga la temperatura mentre prepari l’impasto.

3. Montare le uova con lo zucchero

In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Sbatti con una frusta a mano o con uno sbattitore elettrico fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Questo passaggio è importante per incorporare aria e rendere il dolce soffice.

4. Unire i liquidi

Aggiungi a filo il latte a temperatura ambiente, mescolando delicatamente per non smontare il composto. Subito dopo incorpora anche il burro fuso (oppure l’olio, se lo preferisci), sempre continuando a mescolare.

5. Incorporare le polveri

Setaccia la farina 00, la fecola di patate, il lievito per dolci e la vanillina. Aggiungili poco alla volta al composto liquido, mescolando con cura per evitare la formazione di grumi. L’impasto deve risultare liscio, omogeneo e abbastanza denso.

Astuzia: l’aggiunta della fecola di patate alleggerisce la struttura dell’impasto e lo rende più soffice e delicato al palato. Se non l’hai, puoi sostituirla con pari quantità di farina 00.

6. Aggiungere le mele e la cannella

Unisci le mele tagliate a pezzetti all’impasto e mescola con un cucchiaio di legno. Aggiungi anche la cannella, che donerà al dolce un profumo avvolgente e tipicamente autunnale.

7. Preparare lo stampo

Imburra e infarina uno stampo per ciambella (a ciambella classico oppure uno stampo apribile a cerniera, se preferisci). Versa l’impasto al suo interno, livellandolo con una spatola.

8. Decorare con mele e nocciole

Disponi sulla superficie le fettine di mela tenute da parte, disponendole a raggiera per un effetto più elegante. Aggiungi infine le nocciole tritate grossolanamente, distribuendole in modo uniforme.

Suggerimento: per un tocco più rustico, puoi aggiungere anche fiocchetti di burro sulla superficie oppure una spolverata di zucchero di canna prima della cottura.

9. Cottura

Inforna la ciambella nel forno già caldo e cuoci per circa 35-40 minuti. I tempi possono variare leggermente in base al forno: ti consiglio di fare la prova stecchino dopo i primi 30 minuti. Inserisci uno stecchino al centro della torta: se esce asciutto, la ciambella è pronta.

10. Raffreddamento

Una volta cotta, sforna la ciambella e lasciala raffreddare per almeno 15-20 minuti nello stampo. Solo dopo questo tempo potrai sformarla delicatamente su una gratella o su un piatto da portata.

11. Decorazione finale

Quando la ciambella sarà completamente fredda, spolverizzala con zucchero a velo setacciato. In alternativa, puoi glassarla con una semplice glassa al limone o servirla con una cucchiaiata di panna montata per un’occasione speciale.


Conservazione

Questa ciambella si conserva perfettamente per 3-4 giorni sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se desideri conservarla più a lungo, puoi congelare le fette singolarmente e riscaldarle al momento nel forno.


Varianti

  • Con noci o mandorle: Le nocciole possono essere sostituite con noci o mandorle tritate, per cambiare sapore mantenendo la nota croccante.
  • Senza lattosio: Utilizza latte vegetale e burro senza lattosio, oppure opta per olio di semi.
  • Più leggera: Riduci lo zucchero a 120 g e usa solo due cucchiai di burro, aumentando di poco la quantità di latte per mantenere la morbidezza.
  • Con uvetta o gocce di cioccolato: Aggiungi una manciata di uvetta ammollata o gocce di cioccolato fondente per renderla ancora più ricca.

Conclusione

La ciambella alle mele e nocciole è un dolce che sa conquistare al primo assaggio. La semplicità della sua preparazione e la bontà degli ingredienti lo rendono un classico intramontabile, da gustare in ogni stagione e in ogni occasione. Una torta genuina, soffice, profumata e anche personalizzabile in base ai propri gusti e a ciò che si ha in casa. Prepararla è un gesto d’amore che profuma di buono e che riempie la casa di calore.