Soffice, cremosa e incredibilmente golosa, questa ciambella è un dolce perfetto per iniziare la giornata con dolcezza o per accompagnare una pausa pomeridiana. Il mascarpone dona una consistenza umida e vellutata, mentre le pepite di cioccolato fondente offrono una piacevole sorpresa in ogni morso. Una ricetta semplice e genuina, da preparare in pochi gesti con ingredienti facilmente reperibili.
Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)
- 3 uova
- 180 g di zucchero
- 100 g di burro fuso (lasciato intiepidire)
- 100 ml di latte intero
- 250 g di mascarpone
- 250 g di farina 00
- 50 g di amido di mais (maizena)
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- 100 g di pepite di cioccolato fondente (oppure scaglie)
- Vaniglia (in bacca, estratto o vanillina, a piacere)
- 1 pizzico di sale
Preparazione passo passo
1. Montare le uova con lo zucchero
In una ciotola capiente, rompere le uova e aggiungere lo zucchero. Montare il tutto con le fruste elettriche per almeno 5-6 minuti, fino a ottenere un composto gonfio, chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per conferire alla torta una buona sofficità.
2. Aggiungere gli ingredienti umidi
Unire il burro fuso ormai tiepido, il mascarpone e il latte. Incorporare questi ingredienti mescolando delicatamente con una spatola o con le fruste a bassa velocità, fino a ottenere un composto omogeneo e privo di grumi.
3. Aromatizzare e incorporare le polveri
Aggiungere la vaniglia e un pizzico di sale. A parte, setacciare la farina, l’amido di mais e il lievito per dolci. Aggiungere le polveri poco alla volta al composto liquido, mescolando con cura per non smontare l’impasto.
4. Aggiungere le pepite di cioccolato
Infarinare leggermente le pepite di cioccolato (questo aiuterà a evitare che affondino sul fondo) e aggiungerle all’impasto. Mescolare delicatamente per distribuirle in modo uniforme.
5. Versare nello stampo
Imburrare e infarinare uno stampo da ciambella da 24 cm di diametro, oppure rivestirlo con carta da forno bagnata e strizzata. Versare l’impasto nello stampo e livellare la superficie con una spatola.
6. Cuocere in forno
Preriscaldare il forno statico a 180°C. Infornare e cuocere per circa 40 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, la ciambella è pronta. In caso contrario, prolungare la cottura di qualche minuto, coprendo eventualmente la superficie con un foglio di alluminio per evitare che si scurisca troppo.
7. Raffreddare e servire
Sfornare e lasciar intiepidire la ciambella nello stampo per circa 10 minuti, poi sformarla con delicatezza e farla raffreddare completamente su una gratella.
Prima di servire, si può spolverizzare con zucchero a velo oppure guarnire con cioccolato fuso per un effetto ancora più goloso.
Consigli utili
- Variante al cioccolato bianco: Puoi sostituire le pepite di cioccolato fondente con gocce di cioccolato bianco o al latte per una versione più dolce.
- Aromi alternativi: Se preferisci, puoi aggiungere scorza di limone o arancia grattugiata per un profumo agrumato.
- Per renderla più rustica: Aggiungi una manciata di granella di nocciole o mandorle all’impasto o in superficie prima della cottura.
- Senza lattosio: È possibile utilizzare mascarpone e latte senza lattosio, o una bevanda vegetale a scelta.
- Decorazione semplice: Una glassa leggera al cacao o una ganache può arricchirla in modo elegante.
Conservazione
La ciambella si conserva perfettamente morbida per 3-4 giorni sotto una campana per dolci o in un contenitore a chiusura ermetica, a temperatura ambiente, in un luogo fresco e asciutto.
Per una conservazione più lunga, può essere tagliata a fette e congelata. Le singole porzioni si scongelano rapidamente e restano soffici, perfette per una colazione o merenda pronta all’occorrenza.
Hai bisogno anche di una versione per intolleranti al glutine o vuoi una proposta con glassa al mascarpone? Posso adattarla volentieri. Fammi sapere!