Chocoflan – Il Dolce Impossibile al Caramello

Un dessert che unisce la morbidezza del flan alla ricchezza del pan di Spagna al cioccolato, in un’unica creazione sorprendente. Il Chocoflan, noto anche come “pastel imposible” in ambito ispanoamericano, conquista per la sua magia in forno: durante la cottura, gli strati si invertono da soli, regalando un dolce a due piani perfettamente separati, con una base cremosa e un cuore al cacao soffice e profumato. Una vera meraviglia da servire come gran finale di una cena speciale.


Tempi di preparazione

  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 35-45 minuti
  • Raffreddamento e riposo in frigorifero: almeno 4 ore
  • Tempo totale: circa 1 ora e 5 minuti (più il riposo)
  • Porzioni: 8
  • Valore energetico: circa 380 kcal per porzione

Ingredienti

Per il caramello:

  • 5 cucchiai di zucchero semolato

Per la crema flan:

  • 4 uova
  • 120 ml di latte condensato zuccherato
  • 600 ml di latte intero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la torta al cioccolato:

  • 2 uova
  • 100 g di zucchero semolato
  • 120 ml di latte
  • 100 ml di burro fuso
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaino di caffè solubile
  • 3 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 130 g di farina 00
  • 1 e ½ cucchiaini di lievito per dolci

Procedimento dettagliato

1. Preparare il caramello

In un pentolino a fondo spesso, sciogli lo zucchero senza mescolare, lasciandolo fondere a fiamma media fino a ottenere un caramello ambrato. Versa subito il caramello sul fondo di uno stampo da ciambella o da budino di 20-22 cm di diametro. Inclina lo stampo per distribuire bene il caramello sul fondo. Lascia intiepidire.

2. Preparare la crema flan

Nel bicchiere del frullatore (o in una ciotola con una frusta), mescola le uova, il latte condensato, il latte intero e la vaniglia. Frulla fino ad ottenere un composto uniforme e liscio. Versa con delicatezza la crema sopra il caramello nello stampo ormai raffreddato.

3. Preparare l’impasto al cioccolato

Scalda il latte e sciogli al suo interno il caffè solubile. Aggiungi il burro fuso e lascia intiepidire.

In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero e la vaniglia fino a ottenere una massa gonfia e chiara. Aggiungi il composto di latte, burro e caffè e amalgama. Unisci infine la farina setacciata con cacao e lievito, mescolando delicatamente per evitare grumi.

4. Assemblaggio del dolce

Versa l’impasto al cioccolato sopra la crema flan nello stampo. Anche se gli strati sembreranno mescolarsi, in cottura si invertiranno: il flan andrà a posizionarsi sopra e la parte al cioccolato sotto.

5. Cottura a bagnomaria

Preriscalda il forno statico a 180°C. Sistema lo stampo all’interno di una teglia più grande e versa al suo interno acqua calda fino ad arrivare a metà dell’altezza dello stampo del Chocoflan. Cuoci a bagnomaria per circa 45 minuti, verificando la cottura con uno stecchino: deve uscire pulito dal centro.

6. Raffreddamento e riposo

Una volta sfornato, lascia raffreddare completamente il dolce a temperatura ambiente. Copri con pellicola e riponi in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se per tutta la notte.

7. Sformatura e servizio

Per sformare il Chocoflan, immergi lo stampo per pochi secondi in acqua calda, quindi capovolgilo delicatamente su un piatto da portata. Il flan apparirà perfettamente sulla sommità, mentre la torta al cioccolato formerà una base uniforme e compatta.


Consigli golosi

  • Per decorare, puoi spolverare la superficie con cacao amaro, aggiungere granella di nocciole o colare un filo di cioccolato fondente fuso.
  • Ottimo da servire con frutti di bosco freschi per un piacevole contrasto tra dolcezza e acidità.
  • Si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni e migliora dopo il riposo, grazie alla fusione armoniosa dei sapori.