Uno snack semplice, naturale e gustoso da preparare in casa con pochissimi ingredienti. Senza glutine, ad alto contenuto di proteine vegetali e perfetto per chi cerca alternative sane alle classiche patatine. Ottime da gustare da sole o accompagnate da salse come hummus o guacamole.
Ingredienti (per una teglia)
- 150 g di farina di ceci
- 225 ml di acqua
- 15 ml di olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di sale
- Rosmarino fresco tritato (a piacere)
- Pepe, paprika, curry o altre spezie (facoltative)
Preparazione passo dopo passo
1. Prepara la pastella
In una ciotola capiente, setaccia la farina di ceci per evitare grumi.
Aggiungi gradualmente l’acqua, mescolando con una frusta a mano fino a ottenere un composto liscio e fluido.
Incorpora l’olio, il sale e il rosmarino tritato finemente. Se desideri un sapore più aromatico, puoi aggiungere anche un pizzico di pepe nero, paprika affumicata o altre spezie a piacere.
Copri la ciotola con un canovaccio e lascia riposare la pastella a temperatura ambiente per 30 minuti.
2. Prepara la teglia
Preriscalda il forno a 180°C in modalità ventilata (oppure 190°C in modalità statica).
Fodera una teglia con carta da forno e spennella leggermente la superficie con un po’ di olio extravergine.
Versa un mestolo di pastella al centro della teglia e stendila molto sottilmente con il dorso di un cucchiaio o con una spatola, in uno strato uniforme.
Più lo strato sarà sottile, più croccanti risulteranno le chips.
3. Cuoci le chips
Inforna la teglia per circa 12–15 minuti, controllando la doratura: la superficie deve risultare asciutta e i bordi leggermente dorati.
Sforna e lascia raffreddare completamente su una gratella.
Una volta fredde, spezza la sfoglia in pezzi irregolari con le mani oppure tagliala a quadrati o a triangoli con un coltello affilato.
4. Servi o conserva
Le chips sono pronte per essere gustate subito.
Puoi anche conservarle in un contenitore ermetico per 2–3 giorni, in un luogo fresco e asciutto, per mantenerle croccanti.
Consigli e varianti
- Sapore deciso: per uno snack più speziato, aggiungi alla pastella paprika affumicata, aglio in polvere, curry o cumino.
- Versione aromatica dolce: prova con semi di finocchio o timo secco per una variante più profumata e leggera.
- Formati regolari: se preferisci chips tonde, puoi versare cucchiaiate di pastella in uno stampo da mini pancake o in anelli da cucina.
- Accompagnamenti: ideali servite con hummus, tzatziki, guacamole o una salsa allo yogurt speziata.
Uno snack perfetto per chi desidera qualcosa di croccante, sano e fatto in casa. Facili da preparare, senza farine raffinate, e con il profumo inconfondibile del rosmarino.
Se vuoi una variante senza olio o con farine diverse (come quella di lenticchie o piselli), posso proporti delle alternative. Fammi sapere!
4o
Rechercher
Recherche approfondie
Créer une image