Cheesecake al Caffè

Un dessert freddo, cremoso e profumato, che unisce la delicatezza del formaggio alla nota intensa del caffè.

La cheesecake al caffè è un dolce senza cottura semplice da realizzare ma capace di conquistare al primo assaggio. Si compone di una base croccante di biscotti, una farcia cremosa al mascarpone e panna profumata al caffè, e una copertura golosa al cioccolato bianco aromatizzato. Ideale da servire fredda, rappresenta una coccola perfetta per chi ama i sapori intensi ma equilibrati. Un dessert elegante, perfetto per l’estate, le cene speciali o le pause dolci del pomeriggio.


Ingredienti (per uno stampo da 20 cm)

Per la base:

  • 200 g di biscotti secchi (tipo digestive o Oro Saiwa)
  • 100 g di burro fuso

Per la farcitura:

  • 400 g di panna da montare ben fredda
  • 100 g di mascarpone
  • 100 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
  • 60 ml di caffè moka, freddo
  • 2 cucchiaini di caffè solubile
  • 80 g di zucchero a velo

Per la copertura:

  • 80 g di cioccolato bianco
  • 1 cucchiaino di caffè solubile
  • 100 ml di panna liquida

Preparazione

1. Preparazione della base

Trita finemente i biscotti in un mixer fino a ridurli in polvere. Versa in una ciotola e unisci il burro fuso, mescolando con cura per ottenere un composto sabbioso ma omogeneo. Versa il composto in uno stampo a cerniera rivestito con carta forno alla base. Compatta bene il tutto con il dorso di un cucchiaio, creando uno strato uniforme e pressato. Trasferisci in frigorifero per almeno 30 minuti affinché la base si rassodi perfettamente.

2. Preparazione della crema al caffè

In una ciotola capiente, lavora il mascarpone con il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo, fino a ottenere una crema liscia e priva di grumi. A parte, sciogli i due cucchiaini di caffè solubile nel caffè della moka, ormai freddo, e unisci il liquido aromatizzato alla crema di formaggi. Monta la panna ben fredda a neve morbida e incorporala delicatamente al composto al caffè, usando una spatola e movimenti dal basso verso l’alto per preservarne la leggerezza.

3. Composizione della cheesecake

Riprendi la base dal frigorifero. Versa sopra la crema al caffè, distribuendola uniformemente e livellando con una spatola. Riponi nuovamente in frigorifero e lascia rassodare per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza compatta ma vellutata.

4. Preparazione della copertura al cioccolato bianco

Scalda la panna liquida in un pentolino fino quasi al bollore. Spegni il fuoco e aggiungi il caffè solubile, mescolando bene. Unisci il cioccolato bianco a pezzetti e mescola fino a completo scioglimento. Lascia intiepidire per qualche minuto, poi versa la ganache sulla cheesecake ormai ben fredda, distribuendola delicatamente in uno strato sottile e liscio. Metti in frigorifero per almeno un’ora per far rassodare anche la copertura.


Tempi di preparazione

  • Preparazione attiva: 30 minuti
  • Riposo in frigorifero: 5 ore totali
  • Tempo complessivo: circa 5 ore e 30 minuti, compreso il riposo

Porzioni

Circa 8 fette


Consigli e varianti

  • Per un gusto più deciso e un colore più scuro, si possono utilizzare biscotti al cacao o al caffè per la base.
  • L’aggiunta di un pizzico di sale al composto di biscotti ne esalta la croccantezza e bilancia perfettamente la dolcezza della crema.
  • Per decorare la superficie, si possono usare chicchi di caffè interi, una spolverata di cacao amaro o cioccolato fondente grattugiato.
  • È possibile aggiungere un cucchiaino di liquore al caffè o al cioccolato nella crema per un tocco aromatico più adulto.
  • Conserva la cheesecake in frigorifero, ben coperta, fino a 3 giorni.

Questa cheesecake al caffè è una sintesi perfetta tra semplicità e raffinatezza: si prepara senza forno, è fresca e vellutata, e riesce a conquistare con la sua elegante armonia di sapori. Un dolce da gustare lentamente, magari con una tazza di caffè nero per completare l’esperienza.