I Ceci in Zimino sono una zuppa tradizionale della Liguria, ideale per le fredde giornate invernali. Questo piatto povero, nutriente e ricco di sapori autentici, combina i ceci con le bietole, arricchendolo con funghi e pomodori. Perfetto come piatto “di magro” per la Vigilia di Natale o come comfort food genuino.
Tempo di preparazione e cottura:
3 ore (compreso l’ammollo dei ceci)
Porzioni:
6 persone
Ingredienti
- 250 g di ceci secchi
- 240 g di bietole pulite
- 20 g di funghi secchi
- 2 gambi di sedano
- 2 pomodori pelati
- 1 scalogno
- 1 cipolla
- 1 foglia di alloro
- 1/2 spicchio di aglio
- Sale q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Crostini di pane tostato (opzionale)
Procedimento
1. Ammollo e cottura dei ceci
- Mettete i ceci secchi in ammollo in acqua per 12 ore. Cambiate l’acqua e lasciateli in ammollo per altre 12 ore.
- Scolate i ceci e trasferiteli in una casseruola con acqua, una foglia di alloro, lo scalogno intero e un gambo di sedano.
- Cuocete a fuoco medio per circa 2 ore e 30 minuti, aggiungendo il sale solo a fine cottura per evitare che i ceci si induriscano.
2. Preparazione dei funghi
- Mettete i funghi secchi in ammollo in acqua tiepida per 15-20 minuti. Strizzateli bene e tritateli grossolanamente. Filtrate l’acqua dei funghi e tenetela da parte.
3. Preparazione del soffritto
- In una padella, scaldate un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete la cipolla, il sedano e l’aglio tritati finemente.
- Unite i funghi tritati e i pomodori pelati tagliati a pezzetti. Fate cuocere a fuoco medio per 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto.
4. Aggiungere bietole e ceci
- Aggiungete le bietole tagliate a strisce sottili e i ceci scolati al soffritto. Lasciate insaporire per 10 minuti a fuoco basso.
5. Preparazione della zuppa
- Versate nella padella 4-5 mestoli dell’acqua di cottura dei ceci e, se gradite, anche l’acqua dei funghi filtrata.
- Portate a bollore, poi abbassate il fuoco e fate cuocere per altri 5-10 minuti, lasciando amalgamare i sapori.
Servizio
- Servite i Ceci in Zimino ben caldi, accompagnandoli con crostini di pane tostato per aggiungere croccantezza.
- Potete completare con un filo di olio extravergine a crudo e una macinata di pepe nero per esaltare i sapori.
Consigli
- Ceci in scatola: Se non avete tempo per ammollare e cuocere i ceci secchi, potete utilizzare ceci precotti. In questo caso, riducete i tempi di preparazione.
- Varianti: Potete arricchire la ricetta con patate tagliate a cubetti o con una spolverata di formaggio grattugiato al momento di servire.
- Conservazione: La zuppa può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni. Al momento di riscaldarla, aggiungete un po’ di acqua o brodo per ripristinare la consistenza.
Curiosità
La parola « zimino » deriva dall’arabo « samin », che significa « grasso ». Nella cucina ligure, però, lo zimino indica una preparazione umida in cui le verdure vengono stufate insieme a legumi o pesce, come nella famosa ricetta del baccalà in zimino. Questo piatto, profondamente legato alle tradizioni contadine, incarna perfettamente la semplicità e il gusto della cucina ligure.
Buon appetito!