Un piatto cremoso e avvolgente, perfetto come contorno o come alternativa vegetariana ricca di sapore.
Ingredienti
Per il cavolfiore
- 1 grande testa di cavolfiore, tagliata a cimette
- 1 cucchiaio di olio d’oliva (facoltativo, per la cottura)
Per la salsa al formaggio
- 2 cucchiai di burro non salato
- 2 cucchiai di farina 00
- 500 ml di latte intero (oppure metà latte e metà panna per maggiore cremosità)
- 1 cucchiaino di senape di Digione (facoltativo, per più sapore)
- ¼ cucchiaino di aglio in polvere
- ¼ cucchiaino di cipolla in polvere
- Sale e pepe q.b.
- 150 g di formaggio cheddar stagionato, grattugiato
- 50 g di parmigiano grattugiato (facoltativo, per un sapore più intenso)
Per la gratinatura
- 50 g di pangrattato (panko o normale)
- 1 cucchiaio di burro fuso
- Prezzemolo fresco tritato (facoltativo, per decorare)
Preparazione
1. Preparare il cavolfiore
- Preriscaldate il forno a 200°C.
- Portate a ebollizione una pentola d’acqua salata e sbollentate il cavolfiore per 5-7 minuti, fino a quando sarà tenero ma ancora compatto.
- Scolate bene e trasferite le cimette in una pirofila leggermente unta con olio d’oliva.
2. Preparare la salsa al formaggio
- In un pentolino, sciogliete il burro a fuoco medio.
- Aggiungete la farina e mescolate energicamente con una frusta per ottenere un roux omogeneo. Cuocete per 1-2 minuti per eliminare il sapore di farina cruda.
- Versate il latte poco alla volta, continuando a mescolare per evitare grumi.
- Aggiungete la senape di Digione (se utilizzata), l’aglio in polvere, la cipolla in polvere, il sale e il pepe.
- Cuocete fino a quando la salsa si addensa leggermente, poi spegnete il fuoco.
- Incorporate il formaggio cheddar e il parmigiano, mescolando fino a ottenere una crema liscia.
3. Assemblare e gratinare
- Versate la salsa al formaggio sul cavolfiore nella pirofila, distribuendola in modo uniforme.
- In una ciotola, mescolate il pangrattato con il burro fuso e cospargete il composto sulla superficie.
- Infornate a 200°C per 15-20 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
4. Servire
- Sfornate e lasciate intiepidire per qualche minuto.
- Guarnite con prezzemolo fresco tritato (se desiderato) e servite ben caldo.
Consigli e Varianti
- Versione più leggera: Sostituite il burro con olio d’oliva e usate latte parzialmente scremato.
- Più sapore: Aggiungete una spolverata di noce moscata alla salsa per un aroma più intenso.
- Sostituzioni di formaggio: Potete usare gruyère, provolone o fontina per un gusto diverso.
Un piatto ricco e filante che conquisterà tutti!
Buon appetito!