Cavatelli con Speck, Rucola e Crema di Patate

Un primo piatto che unisce tradizione e innovazione, perfetto per ogni occasione. I cavatelli, tipici del Sud Italia, si sposano perfettamente con la croccantezza dello speck, il gusto leggermente amaro della rucola e la cremosità della vellutata di patate.


Ingredienti per 4 persone

Per la pasta

  • 320 g di cavatelli freschi

Per il condimento

  • 150 g di speck (a cubetti o fette sottili)
  • 100 g di rucola fresca
  • 3 patate medie (circa 600 g)
  • 1 cipolla tritata
  • 1 bicchierino di vino bianco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Acqua di cottura della pasta q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Parmigiano Reggiano o Pecorino Romano (opzionale)

Preparazione

1. Preparare la crema di patate

  1. Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti.
  2. Cuocerle in abbondante acqua salata fino a quando saranno morbide.
  3. Scolarle e schiacciarle con uno schiacciapatate o una forchetta.
  4. Aggiungere gradualmente un po’ di acqua di cottura della pasta per ottenere una crema liscia e vellutata.
  5. Regolare di sale e pepe.

2. Preparare il condimento

  1. In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva.
  2. Soffriggere la cipolla tritata fino a renderla trasparente.
  3. Aggiungere lo speck e rosolarlo fino a renderlo croccante.
  4. Sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare l’alcol.

3. Cuocere la pasta

  1. Portare a bollore una pentola con acqua salata.
  2. Cuocere i cavatelli fino a quando saranno al dente.
  3. Prima di scolare la pasta, conservare una tazza di acqua di cottura per amalgamare il condimento.

4. Assemblaggio del piatto

  1. Trasferire i cavatelli scolati direttamente nella padella con cipolla e speck.
  2. Aggiungere la crema di patate e mescolare delicatamente.
  3. Se necessario, usare l’acqua di cottura per ottenere la consistenza perfetta.
  4. Unire la rucola fresca, mescolando brevemente per mantenerne il colore e il sapore.

5. Impiattamento e Servizio

  1. Servire i cavatelli con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
  2. Completare con una spolverata di pepe nero macinato fresco.
  3. Per un tocco extra, aggiungere Parmigiano Reggiano o Pecorino Romano grattugiato.

Consigli e Varianti

  • Per una consistenza ancora più cremosa, aggiungere un cucchiaio di panna o latte alla crema di patate.
  • Se si preferisce un sapore più deciso, sostituire lo speck con guanciale o pancetta.
  • Per una versione vegetariana, sostituire lo speck con funghi trifolati o pomodori secchi.
  • I cavatelli possono essere preparati in casa impastando farina di semola e acqua, tagliando l’impasto in piccoli cilindri e trascinando ogni pezzo su una superficie rigata.

Un primo piatto semplice, ma ricco di sapori autentici.