Un primo piatto mediterraneo, ricco di profumi e sapori che evocano il mare e le cucine familiari del Sud. Ingredienti semplici e genuini si uniscono per creare un piatto equilibrato, elegante e sorprendentemente facile da preparare.
Ingredienti (per 4 persone)
- 360 g di casarecce (preferibilmente di Gragnano)
- 300 g di pesce spada fresco (in tranci)
- 250 g di pomodorini maturi (ciliegino o datterino)
- 2 spicchi d’aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco
- 1 peperoncino fresco o secco (facoltativo)
- ½ bicchiere di Falanghina bianca secca (o altro vino bianco secco di buona qualità)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato fresco (facoltativo)
Preparazione
1. Prepara gli ingredienti
- Elimina eventuale pelle e spine dai tranci di pesce spada e taglialo a cubetti di circa 1,5 cm.
- Lava i pomodorini e tagliali a metà.
- Trita finemente le foglie di prezzemolo, tenendone un po’ da parte per la decorazione finale.
- Sbuccia gli spicchi d’aglio e lasciali interi oppure schiacciali leggermente per profumare meglio l’olio.
2. Prepara il condimento
- In una padella capiente scalda 3–4 cucchiai di olio extravergine d’oliva.
- Aggiungi l’aglio e, se lo desideri, il peperoncino. Lascia insaporire a fiamma dolce per 1–2 minuti.
- Unisci i pomodorini e fai cuocere per circa 5–6 minuti, finché saranno appassiti ma ancora integri.
- Aggiungi i cubetti di pesce spada e alza leggermente la fiamma. Dopo un minuto, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
- Prosegui la cottura per altri 2–3 minuti al massimo: il pesce deve restare morbido e non secco.
3. Cuoci la pasta
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci le casarecce al dente secondo i tempi indicati sulla confezione.
- Scola la pasta tenendo da parte un mestolo dell’acqua di cottura.
4. Salta la pasta
- Versa la pasta direttamente nella padella con il condimento.
- Aggiungi un filo d’olio e, se necessario, poca acqua di cottura per aiutare a legare meglio il sugo.
- Salta il tutto per circa un minuto a fuoco medio.
- A fuoco spento, aggiungi il prezzemolo tritato e mescola bene per amalgamare i sapori.
Servizio
- Servi le casarecce ben calde, disponendole su piatti fondi preriscaldati.
- Completa con una spolverata di prezzemolo fresco e, se gradito, una grattata leggera di scorza di limone per aggiungere una nota fresca e profumata.
Consigli utili
- Qualità del pesce: Scegli pesce spada freschissimo dal banco del pesce o, in alternativa, utilizza quello surgelato di alta qualità, avendo cura di scongelarlo lentamente