Un antipasto raffinato e inaspettato, che gioca su contrasti ben equilibrati: l’acidità dolce e fresca del kiwi, la cremosità avvolgente della burrata e la croccantezza aromatica delle noci caramellate. Un piatto semplice da realizzare, ma con un impatto visivo e gustativo sorprendente. Ideale per un’occasione speciale o per iniziare un pasto con eleganza e originalità .
Ingredienti (per 2-3 porzioni)
- 4 kiwi maturi ma sodi
- 1 burrata fresca (circa 200 g)
- 50 g di noci sgusciate e tritate grossolanamente
- 20 g di zucchero
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di burro
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
Preparazione passo dopo passo
1. Affettare il kiwi
Sbuccia con delicatezza i kiwi, cercando di eliminare il meno possibile della polpa. Con un coltello ben affilato oppure una mandolina, tagliali a fettine molto sottili. Le fette devono essere uniformi, regolari e traslucide per ottenere un effetto elegante e decorativo.
Disponi le fettine su un piatto piano e largo, creando una composizione a cerchio, a spirale o a raggiera, che fungerà da base del carpaccio. Puoi sovrapporre leggermente le fette per dare un aspetto più compatto e scenografico.
2. Preparare il crumble di noci caramellate
In una padella antiaderente, fai sciogliere il burro a fuoco dolce. Aggiungi le noci tritate, lo zucchero e il miele. Mescola costantemente con un cucchiaio di legno o una spatola in silicone, in modo che le noci si ricoprano uniformemente del composto.
Cuoci per alcuni minuti, finché le noci non diventano dorate, lucide e leggermente caramellate. Fai attenzione a non bruciarle: appena iniziano a sprigionare un profumo tostato, toglile subito dal fuoco.
Trasferisci le noci su un foglio di carta forno, stendendole bene, e lasciale raffreddare completamente. Quando sono fredde, si induriranno e potrai sbriciolarle con le mani per ottenere un crumble croccante.
3. Comporre il piatto
Al centro del piatto con il carpaccio di kiwi, adagia delicatamente la burrata intera. Puoi anche tagliarla leggermente a metà per lasciare fuoriuscire la stracciatella cremosa all’interno, se preferisci un effetto più scenografico.
Distribuisci il crumble di noci raffreddato sopra la burrata e parte del carpaccio, creando un contrasto tra le superfici lisce del frutto e la grana rustica delle noci caramellate.
Aggiusta con un pizzico di sale e una macinata generosa di pepe nero per esaltare la dolcezza e la freschezza degli ingredienti.
4. Servire
Servi subito il piatto, per gustarne appieno la freschezza della frutta, la cremosità del formaggio e la fragranza croccante del crumble di noci. Il contrasto tra le diverse temperature e consistenze renderà ogni boccone interessante e armonioso.
Consigli e varianti
- Menta fresca o scorza di agrumi: Se vuoi un tocco aromatico in più, puoi decorare con qualche fogliolina di menta fresca oppure aggiungere una grattugiata di scorza di lime o limone sul carpaccio per accentuare il profumo tropicale del piatto.
- Kiwi giallo: Il kiwi giallo, più dolce e meno acidulo del verde, può essere usato da solo o insieme al classico per creare un gioco di colori e sapori interessante.
- Frutta secca alternativa: Se non hai le noci, puoi usare nocciole, mandorle o anacardi, sempre tritati grossolanamente e caramellati seguendo lo stesso procedimento.
- Servizio in monoporzione: Per un’occasione elegante o una cena in piedi, puoi realizzare piccole monoporzioni su piattini da finger food, usando mini burratine o porzionando la burrata a cucchiaiate.
- Burrata alternativa: Se preferisci, puoi sostituire la burrata con della stracciatella oppure con un fiocco di ricotta cremosa ben scolata.
- Antipasto estivo: Questo piatto è ideale come antipasto estivo grazie alla sua leggerezza e alla componente rinfrescante del kiwi. È anche adatto come intermezzo tra due portate più strutturate o come piatto unico per una pausa pranzo raffinata.
Quando gustarlo
Questo carpaccio è perfetto:
- come antipasto originale per una cena elegante e leggera;
- per un pranzo estivo creativo, da servire freddo;
- come entrée raffinata in una serata a base di ingredienti freschi e accostamenti sorprendenti;
- per un aperitivo gourmet, soprattutto se accompagnato da un vino bianco secco o spumante.