Un piatto tradizionale siciliano dal sapore rustico e irresistibile, dove i carciofi vengono farciti con un gustoso ripieno di pangrattato, pecorino e aromi mediterranei. Perfetti come contorno o antipasto, questi carciofi sono un must della cucina casalinga.
Ingredienti (per 5 persone)
Per i carciofi:
- 5 carciofi grandi e freschi
- 1 limone (per non farli annerire)
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Per il ripieno:
- 100 g di pangrattato
- 40 g di pecorino grattugiato (o caciocavallo)
- 3 spicchi d’aglio, tritati finemente
- Prezzemolo fresco, tritato q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b. per inumidire il ripieno
Preparazione
1. Pulizia dei carciofi
Preparare una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che i carciofi anneriscano.
Tagliare il gambo lasciandone una base stabile.
Rimuovere le foglie esterne più dure, fino ad arrivare a quelle più tenere.
Tagliare la punta delle foglie per eliminare le spine.
Allargare leggermente il carciofo con le mani e, con un coltellino, eliminare la barba interna.
Immergere nell’acqua e limone fino al momento dell’uso.
2. Preparazione del ripieno
In una ciotola, mescolare bene:
- Pangrattato
- Pecorino grattugiato
- Aglio tritato finemente
- Prezzemolo tritato
- Sale e pepe
Aggiungere olio extravergine d’oliva, mescolando fino a ottenere un composto umido e sabbioso.
3. Farcitura dei carciofi
Sbattere leggermente i carciofi sul piano di lavoro per aprirli bene.
Con un cucchiaino, riempire il centro e le fessure tra le foglie con il pangrattato aromatizzato.
4. Cottura in pentola
Disporre i carciofi in una pentola unta d’olio, con il gambo rivolto verso il basso.
Versare acqua fino a coprire i gambi.
Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco medio-basso per circa 35 minuti.
Controllare la cottura infilzando la base con un coltello: deve risultare morbida.
Varianti e Consigli
- Aggiunta di sapore: Unire capperi tritati e acciughe sciolte in olio d’oliva per un gusto ancora più ricco.
- Sostituzioni: Al posto del pecorino, si può usare parmigiano o grana padano.
- Metodo di cottura alternativo: Si possono cuocere al forno a 180°C per circa 40 minuti, coperti con carta stagnola.
- Conservazione: Si mantengono in frigorifero per 2-3 giorni e si possono riscaldare prima di servirli.
Tempi di preparazione
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 35 minuti
- Difficoltà: Facile
- Porzioni: 5 persone
Un piatto tipico della tradizione siciliana, profumato e saporito, perfetto per accompagnare ogni pasto. Buon appetito!