Un classico della cucina italiana, semplice e saporito, ideale per accompagnare molti piatti.
Ingredienti (per 4 persone)
- 6 carciofi grandi e teneri
- 1 mazzetto di mentuccia o menta fresca
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 3 spicchi d’aglio
- 170 ml di acqua
- Olio extravergine d’oliva, in abbondanza
- 1 limone
- Sale, q.b.
Preparazione
1. Pulizia dei carciofi
- Eliminate le foglie esterne più dure fino a raggiungere quelle più tenere.
- Tagliate le punte delle foglie e rifinite la base con un coltello.
- Pelate i gambi, lasciandoli attaccati, e accorciateli se necessario.
- Immergete i carciofi in acqua acidulata con succo di limone per evitare che si anneriscano.
2. Preparazione del ripieno
- Tritate finemente la mentuccia, il prezzemolo e l’aglio, dopo aver rimosso il germoglio interno.
- Mescolate il trito in una ciotola con un pizzico di sale.
3. Farcitura dei carciofi
- Allargate delicatamente le foglie dei carciofi con le mani e inserite il trito aromatico al loro interno, pressando leggermente per compattarlo.
- Richiudete le foglie intorno al ripieno per dare una forma compatta ai carciofi.
4. Cottura dei carciofi
- In una casseruola ampia e dal fondo spesso, scaldate abbondante olio extravergine d’oliva.
- Disponete i carciofi a testa in giù e fateli rosolare bene fino a quando saranno dorati.
- Aggiungete l’acqua e coprite i carciofi fino a metà.
- Portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e coprite con un coperchio.
- Cuocete per circa 30 minuti, verificando che siano teneri al punto giusto.
5. Servire
- Una volta cotti, disponete i carciofi su un piatto da portata e irrorateli con il fondo di cottura.
- Serviteli caldi come contorno o come piatto unico.
Consigli
- Varietà di carciofi: Scegliete carciofi grandi e freschi, come le mammole o i carciofi violetti.
- Alternativa alla mentuccia: Se non trovate la mentuccia, potete usare menta comune, consapevoli che il sapore sarà leggermente diverso.
Conclusione
I Carciofi alla Romana sono un piatto della tradizione che unisce semplicità e gusto. Perfetti per accompagnare secondi piatti o come protagonisti di un pasto leggero.
Buon appetito!