La Carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, nata a Roma e diventata un’icona mondiale. Pochi ingredienti, ma scelti con cura: guanciale, tuorli, Pecorino Romano e pepe nero. Niente panna, niente cipolla: la cremosità nasce solo dall’incontro perfetto tra uova, formaggio e amido della pasta.
Ingredienti (per 4 persone)
- 300 g di pasta (spaghetti o rigatoni)
- 500 g di guanciale (oppure pancetta, se non disponibile)
- 6 tuorli d’uovo
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato (o meglio Pecorino Romano)
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe nero macinato fresco
Preparazione passo passo
- La crema di uova
Sbattere i tuorli con 40 g di formaggio, un pizzico di sale e abbondante pepe nero. - Cuocere la pasta
Portare a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocere la pasta fino a quando sarà al dente. - Rosolare il guanciale
Tagliare il guanciale a listarelle e rosolarlo in padella con un cucchiaio di olio fino a renderlo croccante. Spegnere il fuoco e tenere la padella calda. - Unire pasta e guanciale
Scolare la pasta conservando un po’ di acqua di cottura. Versarla nella padella con il guanciale e mescolare. - Mantecare
In una ciotola capiente unire la pasta calda con la crema di uova e formaggio, aggiungendo 1-2 cucchiai di acqua di cottura per ottenere una crema morbida e vellutata. - Rifinitura finale
Completare con il guanciale croccante, altro formaggio grattugiato e una generosa spolverata di pepe nero.
Consigli e varianti
- La vera Carbonara romana prevede solo guanciale e Pecorino Romano.
- Per un gusto più intenso, si può usare pepe macinato al momento in abbondanza.
- Servire subito, ben calda, per assaporare tutta la cremosità della salsa.