Una salsa cremosa e vellutata, dal gusto intenso e avvolgente. Perfetta per accompagnare dolci, gelati, crêpes, crostate o semplicemente da gustare a cucchiaiate. Una ricetta iconica della pasticceria francese, facile da realizzare a casa con pochi ingredienti.
Ingredienti
- 200 g di zucchero semolato
- 90 g di burro salato (meglio se a temperatura ambiente)
- 120 ml di panna fresca intera (30-35% di grassi)
- 1 pizzico di fleur de sel (facoltativo, ma consigliato)
Tempi
- Preparazione: 15 minuti
- Conservazione: fino a 2-3 settimane in frigorifero
- Difficoltà: media
- Costo: basso
Procedimento
1. Sciogli lo zucchero
Versa lo zucchero in una casseruola dal fondo spesso. Scalda a fuoco medio senza mescolare inizialmente.
Quando comincia a fondersi e diventare dorato, puoi mescolare delicatamente con una spatola in silicone o un cucchiaio di legno resistente al calore.
Fai attenzione a non bruciare lo zucchero: deve assumere un colore ambrato dorato, non marrone scuro.
2. Aggiungi il burro
Quando lo zucchero ha raggiunto la giusta colorazione, togli dal fuoco e aggiungi il burro tagliato a cubetti.
Mescola rapidamente: la miscela farà schiuma e rumore, ma è normale.
Quando il burro è completamente sciolto, rimetti la casseruola sul fuoco basso e continua a mescolare.
3. Versa la panna
Aggiungi la panna fresca a filo, mescolando in continuazione.
Lascia cuocere per altri 2-3 minuti fino a ottenere una consistenza liscia, vellutata e lucida.
Per una texture più densa, prolunga la cottura di un altro minuto.
4. Aggiungi il fleur de sel
Spegni il fuoco e unisci un pizzico di fleur de sel. Mescola bene.
Lascia intiepidire per qualche minuto.
5. Invasamento e conservazione
Versa il caramello ancora caldo in un vasetto sterilizzato e pulito.
Lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Una volta freddo, chiudi il vasetto con il coperchio e conserva in frigorifero.
Conservazione
- In frigorifero: fino a 2-3 settimane, ben chiuso in un vasetto di vetro.
- Per renderlo nuovamente fluido: riscaldalo a bagnomaria o in microonde per pochi secondi.
Idee per utilizzarlo
- Su crêpes, pancakes o gaufres
- Come topping per gelati, semifreddi o panna cotta
- Per guarnire cheesecake, crostate e dolci al cucchiaio
- In abbinamento con torte di mele, cioccolato o frutta secca
- Oppure semplicemente da gustare così com’è