Deliziose, morbide e avvolgenti: queste caramelle al latte condensato richiedono solo tre ingredienti e una manciata di minuti. Il risultato è un dolcetto dalla consistenza cremosa, che ricorda il famoso « brigadeiro » brasiliano o il dulce de leche, ma più compatto e modellabile. Perfette da gustare con il caffè, da offrire agli ospiti o da confezionare come regalo fatto in casa.
Ingredienti
- 1 lattina di latte condensato (circa 397 g)
- 1 cucchiaio di burro
- 4 cucchiai di latte in polvere
Preparazione passo passo
1. Cottura del composto
In un pentolino a fondo spesso, versa il latte condensato, il burro e il latte in polvere.
Mescola bene per sciogliere completamente il latte in polvere e ottenere una miscela liscia.
Accendi il fuoco a media intensità e inizia a mescolare con una spatola in silicone o un cucchiaio di legno.
2. Addensamento
Prosegui la cottura, mescolando continuamente. Il composto inizierà a ispessirsi e a staccarsi dalle pareti.
Raggiungerai il cosiddetto « punto brigadeiro » quando, inclinando il pentolino, vedrai chiaramente il fondo e la massa si muoverà come un blocco unico.
3. Fase finale di cottura
Abbassa la fiamma e continua a mescolare più rapidamente per evitare che il composto si attacchi o si bruci.
La consistenza finale deve essere densa, lucida e omogenea, ma non caramellata.
Non appena il composto diventa modellabile e staccabile dalla spatola, spegni il fuoco.
4. Raffreddamento
Versa la crema densa in una pirofila leggermente unta di burro o rivestita con carta da forno.
Livella bene la superficie e lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Non riporre in frigorifero, altrimenti il composto si indurirà troppo e sarà difficile da tagliare.
5. Porzionatura e confezionamento
Una volta freddo, taglia il blocco prima a strisce, poi in pezzetti di circa 1 cm di lato.
Per evitare che si attacchino tra loro, avvolgi ogni caramella in carta da forno o in carta alimentare per caramelle.
Puoi anche inserire all’interno un piccolo quadrato di pellicola trasparente o cellophane per una maggiore protezione.
Consigli utili
- Per un gusto più ricco, aggiungi un pizzico di sale oppure mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia durante la cottura.
- Conservazione: riponi le caramelle in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, separandole con foglietti di carta. Si conservano fino a 10 giorni a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore.
- Per un regalo fatto in casa: disponi le caramelle in sacchettini trasparenti legati con nastro colorato o in piccole scatole rigide. Sono perfette per le festività o come pensierino goloso per amici e colleghi.
Queste caramelle sono una vera coccola: semplici, dolci, genuine e ideali per chi ama i dolci cremosi e fatti in casa. Una preparazione facile e soddisfacente, che si presta a numerose occasioni e conquisterà tutti, grandi e piccoli.