Caponata Siciliana

Un piatto tipico siciliano, ricco di sapori e tradizione, perfetto per l’estate. Un mix di melanzane, verdure, pinoli, capperi e olive, il tutto condito con una salsa agrodolce che ne esalta il gusto.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 1 kg di melanzane
  • 400 g di sedano
  • 250 g di cipolle bianche
  • 200 g di pomodori ramati
  • 200 g di olive verdi in salamoia da denocciolare
  • 50 g di capperi sotto sale dissalati
  • 50 g di pinoli
  • 60 g di zucchero
  • 60 g di aceto di vino bianco
  • Basilico q.b.
  • 40 g di concentrato di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Per friggere le melanzane:
    • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

1. Preparare le Verdure

  • Mondate la cipolla e affettatela finemente.
  • Spuntate il sedano e tagliatelo a rondelle.
  • Dividete a metà le olive verdi e rimuovete il nocciolo.

2. Taglio delle Melanzane

  • Lavate e asciugate le melanzane, spuntatele e tagliatele a pezzetti di circa 2,5 cm.
  • Fate lo stesso con i pomodori.

3. Tostatura dei Pinoli

  • In una padella, tostate i pinoli per pochi minuti finché non saranno dorati.

4. Frittura delle Melanzane

  • In un tegame, scaldate l’olio e friggete le melanzane in piccole quantità.
  • Quando sono dorate, scolatele e adagiatele su carta assorbente.

5. Cottura delle Verdure

  • In un tegame ampio, scaldate un giro d’olio d’oliva, aggiungete la cipolla e soffriggete fino a renderla trasparente.
  • Unite il sedano e cuocete per circa 5 minuti.
  • Aggiungete capperi, olive, pinoli e pomodori. Cuocete a fuoco basso per 15-20 minuti.

6. Preparazione della Salsa Agrodolce

  • In un bricchetto, mescolate aceto, concentrato di pomodoro e zucchero.

7. Completamento della Caponata

  • Dopo la cottura delle verdure, salate e aggiungete la salsa agrodolce.
  • Cuocete fino a quando l’aceto non evapora.
  • Spegnete il fuoco e aggiungete le melanzane fritte, mescolando bene.
  • Profumate con abbondante basilico e trasferite in una pirofila.
  • Lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore (il giorno dopo sarà ancora più buona).

Conservazione

  • La caponata si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore di vetro coperto con pellicola. Prima di servirla, riportatela a temperatura ambiente.

Consigli

  • A Palermo, la caponata viene spesso servita con moscardini fritti.
  • Aggiungere peperoni dolci fritti è un’ottima variante per arricchire il piatto.

Buon appetito!