Caponata Siciliana

Un contorno ricco di sapori e profumi tipici della Sicilia, perfetto da servire freddo o a temperatura ambiente.


Ingredienti (per 6 persone)

  • Melanzane: 1 kg
  • Sedano: 400 g
  • Cipolle bianche: 250 g
  • Pomodori ramati: 200 g
  • Olive verdi in salamoia (da denocciolare): 200 g
  • Capperi sotto sale (dissalati): 50 g
  • Pinoli: 50 g
  • Zucchero: 60 g
  • Aceto di vino bianco: 60 g
  • Basilico fresco: q.b.
  • Concentrato di pomodoro: 40 g
  • Olio extravergine d’oliva: q.b.
  • Sale fino: q.b.

Per friggere le melanzane:

  • Olio extravergine d’oliva: q.b.

Preparazione

1. Preparare gli ingredienti:

  1. Cipolle: Mondate e affettate finemente le cipolle.
  2. Sedano: Tagliate il sedano a rondelle.
  3. Olive: Denocciolate e tagliate le olive a metà.
  4. Melanzane: Lavate e tagliate le melanzane a cubetti di circa 2,5 cm.
  5. Pomodori: Tagliate i pomodori a cubetti.
  6. Pinoli: Tostate i pinoli in una padella per alcuni minuti fino a doratura.

2. Friggere le melanzane:

  1. Scaldate abbondante olio in un tegame dal bordo alto e friggete le melanzane poco per volta.
  2. Scolatele con una schiumarola e adagiatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

3. Preparare la base:

  1. In un tegame ampio, scaldate un generoso giro d’olio e fate appassire le cipolle.
  2. Aggiungete il sedano e lasciate rosolare per qualche minuto.
  3. Unite i capperi, le olive e i pinoli tostati.
  4. Aggiungete i pomodori e mescolate. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per 15-20 minuti.

4. Preparare la salsa agrodolce:

  1. In una ciotola, mescolate l’aceto con il concentrato di pomodoro e lo zucchero fino a scioglierli completamente.
  2. Versate la salsa nel tegame, mescolate e alzate la fiamma per far evaporare l’odore dell’aceto.

5. Completare la caponata:

  1. Aggiungete le melanzane fritte al tegame e mescolate delicatamente.
  2. Profumate con abbondante basilico fresco, mescolate ancora e spegnete il fuoco.

Consigli per servire

  • Lasciate riposare la caponata in frigorifero per almeno 2-3 ore. Servitela a temperatura ambiente per esaltarne i sapori.
  • Accompagnatela con pane casereccio o utilizzatela come condimento per bruschette.

Conservazione

  • Conservate la caponata in un contenitore di vetro coperto in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Prima di servirla, riportatela a temperatura ambiente lasciandola fuori dal frigo per un paio d’ore.

Varianti e curiosità

  • Varianti: Potete aggiungere peperoni fritti, uvetta o moscardini per una versione più ricca.
  • Origine del nome: Si ritiene che il nome “caponata” derivi da « capone », il pesce lampuga, che veniva servito in agrodolce nei banchetti aristocratici. Con il tempo, le melanzane lo hanno sostituito come ingrediente principale, rendendo il piatto accessibile a tutti.

Questa caponata siciliana rappresenta la tradizione e il gusto autentico di una terra unica. Provatela e lasciatevi conquistare!