Cannelloni ricotta e spinaci al forno

Cannelloni ricotta e spinaci al fornoUn primo piatto classico della cucina italiana, amato per la sua semplicità e bontà. Cremoso, gratinato, profumato e vegetariano, è perfetto per i pranzi in famiglia, le domeniche lente o le cene che vogliono avere il sapore di casa. I cannelloni ricotta e spinaci racchiudono un ripieno morbido ed equilibrato, avvolto da una sfoglia sottile e condito con passata di pomodoro e besciamella per un risultato ricco ma delicato.

Ingredienti per 4 persone (circa 8 cannelloni)
8 cannelloni secchi (oppure sfoglia fresca da tagliare e arrotolare)

500 g di spinaci freschi (oppure 300 g di spinaci surgelati)

350 g di ricotta vaccina ben scolata

60 g di parmigiano grattugiato

1 uovo

1 spicchio d’aglio

400 ml di passata di pomodoro

200 ml di besciamella

3 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Basilico fresco (facoltativo)

Sale, pepe e noce moscata q.b.

Procedimento

  1. Cottura degli spinaci
    Inizia lavando accuratamente gli spinaci freschi. In una padella capiente, versa un cucchiaio di olio extravergine e aggiungi lo spicchio d’aglio intero. Quando sarà dorato, unisci gli spinaci e falli appassire a fuoco medio per qualche minuto. Se utilizzi quelli surgelati, aggiungili direttamente in padella e lasciali cuocere fino a completa evaporazione dell’acqua. Una volta cotti, elimina l’aglio e trita finemente gli spinaci con un coltello o al mixer.
  2. Preparazione del ripieno
    In una ciotola capiente, raccogli gli spinaci tritati e aggiungi la ricotta, l’uovo intero, metà del parmigiano grattugiato (circa 30 g), un pizzico di sale, una macinata di pepe nero e una grattata generosa di noce moscata. Mescola bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
  3. Farcitura dei cannelloni
    Riempi i cannelloni con il ripieno preparato. Puoi aiutarti con un cucchiaino oppure, per maggiore praticità, utilizzare una sac-à-poche. Se usi la sfoglia fresca, tagliala in rettangoli, distribuisci una generosa quantità di ripieno al centro e arrotola formando i cilindri.
  4. Salsa al pomodoro
    In un pentolino, versa la passata di pomodoro con due cucchiai di olio extravergine di oliva e qualche foglia di basilico. Sala leggermente e lascia sobbollire per 10 minuti a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto.
  5. Assemblaggio in teglia
    Ungi leggermente una pirofila da forno e stendi un mestolo di salsa sul fondo. Disponi i cannelloni farciti in un unico strato. Ricopri con la restante salsa di pomodoro e versa la besciamella distribuendola in modo uniforme. Spolvera la superficie con il restante parmigiano grattugiato e, se desideri, un filo d’olio a crudo.
  6. Cottura in forno
    Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30–35 minuti. Negli ultimi 5 minuti, puoi attivare il grill per ottenere una doratura croccante e appetitosa. Una volta pronti, lascia riposare i cannelloni per qualche minuto prima di servirli, in modo che i sapori si assestino e la consistenza sia ottimale.

Consigli e varianti
Se vuoi un ripieno ancora più filante, puoi aggiungere cubetti di mozzarella ben sgocciolata o scamorza dolce.

Per un gusto più deciso, puoi sostituire parte del parmigiano con pecorino grattugiato.

Utilizzando sfoglia fresca all’uovo, non sarà necessario sbollentare la pasta prima della cottura.

Per una nota aromatica più intensa, puoi profumare la besciamella con una presa di noce moscata o una scorza di limone grattugiata.

È possibile preparare i cannelloni con largo anticipo, conservarli in frigorifero coperti con pellicola e cuocerli al momento. In alternativa, puoi congelarli prima della cottura e infornarli direttamente da congelati aggiungendo 10 minuti al tempo di cottura.