Un piatto tradizionale del Trentino-Alto Adige, i canederli sono gnocchi di pane sostanziosi, perfetti per essere serviti nel brodo o conditi con burro fuso. Questa ricetta rustica e saporita è l’ideale per immergersi nei sapori autentici della montagna.
Ingredienti (per 5 persone, circa 10 canederli)
- Pane raffermo: 250 g
- Speck: 150 g
- Cipolla bianca: 50 g
- Uova: 2 (medie)
- Latte intero: 250 g
- Burro: 10 g
- Prezzemolo fresco: q.b.
- Erba cipollina fresca: q.b.
- Pepe nero: q.b.
- Sale: solo se necessario
Preparazione
1. Preparare gli ingredienti
- Preparate un brodo di carne e tenetelo in caldo.
- Tritate finemente la cipolla.
- Tagliate lo speck a dadini molto piccoli (circa 2-3 mm).
- Riducete il pane raffermo a cubetti di circa 0,5 cm.
2. Rosolare cipolla e speck
- In una padella, fate sciogliere il burro a fuoco dolce.
- Aggiungete la cipolla tritata e lo speck, quindi rosolate per circa 5 minuti mescolando spesso.
- Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
3. Preparare l’impasto
- In una ciotola capiente, unite il pane a cubetti, il latte (iniziate con 200 g), le uova, il prezzemolo e l’erba cipollina tritati.
- Aggiungete lo speck e la cipolla intiepiditi.
- Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Se troppo asciutto, aggiungete un po’ di latte.
- Se troppo morbido, aggiungete una piccola quantità di farina o pangrattato.
4. Formare i canederli
- Inumidite leggermente le mani con acqua fredda.
- Prelevate porzioni di impasto e formate delle sfere del diametro di circa 5 cm.
- Disponete i canederli su un vassoio man mano che li preparate.
5. Cuocere i canederli
- Portate a bollore il brodo di carne.
- Immergete i canederli nel brodo bollente e cuoceteli a fuoco moderato per circa 15 minuti.
6. Servire
- Servite i canederli ben caldi, direttamente nel brodo oppure conditi con burro fuso e una spolverata di erba cipollina.
Consigli
- Varianti
- Potete sostituire lo speck con pancetta affumicata o lucanica, tipica del Trentino.
- Provate versioni alternative con spinaci, barbabietole o formaggi.
- Consistenza perfetta
- Se l’impasto è troppo appiccicoso, usate pangrattato invece della farina per una consistenza più morbida.
- Il pane raffermo è essenziale per un risultato compatto, ma potete mescolarlo con una piccola parte di pane fresco.
- Conservazione
- I canederli crudi possono essere conservati in frigorifero per un giorno o congelati.
- Consumate i canederli cotti appena fatti per apprezzarne al meglio la consistenza.
Un piatto dal sapore autentico, perfetto per riscaldare le giornate più fredde e portare in tavola il gusto genuino della tradizione alpina. Buon appetito!