Un cuore cremoso di formaggio racchiuso in un guscio dorato di pasta sfoglia: la perfetta combinazione tra semplicità e raffinatezza, ideale per aprire una cena o arricchire un aperitivo con gusto.
Ingredienti
- 1 camembert intero (con la crosta intatta)
- 100 g di noci tritate grossolanamente
- 2 cucchiai di miele
- 100 g di pancetta a cubetti già rosolata
- Qualche rametto di timo fresco
- 1 rotolo di pasta sfoglia pronta (rettangolare o rotonda)
- 1 tuorlo per spennellare (facoltativo)
Preparazione passo passo
1. Preriscalda il forno
Imposta il forno a 200°C in modalità statica o ventilata.
2. Prepara il camembert
Con un cucchiaino, scava delicatamente la parte superiore del camembert, rimuovendo una piccola porzione centrale, ma lasciando intatta la crosta laterale e inferiore.
3. Prepara la farcia
In una ciotolina, mescola le noci tritate, il miele, la pancetta precedentemente rosolata e qualche fogliolina di timo fresco. Amalgama bene il composto.
4. Farcisci il camembert
Riempi l’incavo del camembert con la farcia appena preparata, pressando leggermente per compattare.
5. Avvolgi nella pasta sfoglia
Stendi la pasta sfoglia sul piano di lavoro. Posiziona il camembert farcito al centro e richiudi la sfoglia su di esso, sigillando bene i bordi. Se desideri, puoi ritagliare delle decorazioni dalla pasta in eccesso da applicare sopra.
6. Spennella e cuoci
Spennella la superficie con un tuorlo sbattuto per ottenere un effetto dorato e lucido. Inforna nel forno preriscaldato e cuoci per 20–25 minuti, fino a quando la sfoglia sarà ben gonfia e dorata.
7. Riposo e servizio
Lascia intiepidire per circa 5 minuti prima di tagliare. Servi tagliando a spicchi: il formaggio fuso all’interno creerà un effetto filante e irresistibile.
Consigli e Varianti
- Versione vegetariana: sostituisci la pancetta con cipolle caramellate o pomodori secchi sott’olio ben sgocciolati.
- Effetto brillante: per un aspetto più elegante, non dimenticare di spennellare la sfoglia con un tuorlo sbattuto.
- Aggiunta di frutta secca: puoi arricchire la farcia anche con mandorle o pistacchi tritati.
- Formaggi alternativi: al posto del camembert, puoi usare brie o tomini, tenendo conto dei tempi di fusione e del diametro.
Abbinamenti
Perfetto da gustare con pane rustico o baguette tostata, accompagnato da un calice di vino bianco secco e profumato, oppure da uno spumante brut per bilanciare la cremosità del piatto.
Conservazione
Il camembert farcito in crosta è da consumare subito, quando è ancora caldo e filante. Non è consigliata la conservazione o il congelamento, poiché la pasta sfoglia perderebbe croccantezza e il formaggio non renderebbe allo stesso modo una volta raffreddato.