Calamarata – Primo Piatto di Mare

Un piatto di mare ricco e saporito, con calamari freschi e pomodorini, perfetto per una cena elegante o un pranzo speciale!

Ingredienti (per 4 persone)

Per la pasta:

  • 400 g di pasta calamarata
  • 600 g di calamari freschi (da pulire)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino fresco
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 400 g di pomodorini ciliegino
  • 60 ml di vino bianco secco
  • 25 g di triplo concentrato di pomodoro
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Preparazione

1. Prepara gli ingredienti

  • Schiaccia l’aglio e trita finemente il peperoncino (puoi rimuovere i semi per un gusto meno piccante).
  • Lava e taglia i pomodorini in quarti.
  • Pulisci i calamari: sciacquali, separa la testa dal corpo, elimina la cartilagine interna e gli occhi, poi taglia il mantello a fette di circa 2 cm.

2. Prepara il sugo

  • Scalda l’olio in una padella ampia con l’aglio e il peperoncino.
  • Aggiungi i calamari e scottali per pochi secondi a fiamma alta.
  • Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente l’alcol.
  • Rimuovi l’aglio e aggiungi i pomodorini e il concentrato di pomodoro.
  • Regola di sale e pepe, abbassa la fiamma e lascia cuocere per 10 minuti.
  • A fine cottura, spolverizza con prezzemolo tritato.

3. Cuoci la pasta e manteca

  • Cuoci la calamarata in acqua salata, scolandola a metà cottura.
  • Preleva un mestolo d’acqua di cottura e aggiungilo al sugo.
  • Trasferisci la pasta nella padella con il condimento e manteca per qualche minuto a fuoco medio, aggiungendo altra acqua se necessario.

4. Servizio in cartoccio (opzionale ma consigliato!)

  • Metodo per un piatto più scenografico:
    • Prepara dei fogli di carta forno e alluminio.
    • Disponi una porzione di pasta al centro e chiudi a caramella.
    • Inforna a 200°C per 10 minuti per esaltare i sapori e servire un piatto caldo e profumatissimo!

Consigli e Varianti

  • Vuoi un sugo più cremoso? Usa un po’ di passata di pomodoro per un condimento più avvolgente.
  • Aggiunta di frutti di mare: puoi arricchire il piatto con cozze, vongole o gamberi per un gusto più intenso!
  • Conservazione: meglio gustarla subito, ma si può conservare in frigo per 2 giorni.

Non dimenticare di condividere la tua calamarata con gli amici!

4o mini