Il cake salato è una preparazione tipica della cucina francese, spesso proposta come entrée nei buffet, nei brunch o nei pic-nic. Quella che ti propongo oggi è una versione mediterranea, profumata, morbida e aromatica, a base di tonno in scatola, capperi e limone. Un connubio che unisce sapidità, freschezza e una nota agrumata molto delicata.
Si tratta di una torta salata lievitata, simile a un plumcake, facile da preparare e molto versatile. Si può servire tiepida, appena sfornata, oppure fredda, il giorno dopo, tagliata a fette sottili.
Vediamo insieme tutti i dettagli per ottenere un cake salato perfetto.
Ingredienti per 6 porzioni (stampo da plumcake classico 25×10 cm)
Ingredienti principali:
- 200 g di tonno sott’olio (peso sgocciolato)
- 3 uova medie
- 150 g di farina 00
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate (circa 16 g)
- 100 ml di olio extravergine di oliva dal gusto delicato
- 50 ml di latte intero (oppure parzialmente scremato)
- Succo di 1 limone (circa 30 ml)
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 100 g di capperi sotto sale o in salamoia, ben dissalati
- Sale e pepe nero macinato fresco, quanto basta
Attrezzatura necessaria
- Ciotola grande per impastare
- Frusta a mano o fruste elettriche
- Setaccio per farina
- Grattugia fine per la scorza di limone
- Stampo da plumcake
- Carta forno o burro per ungere lo stampo
Procedimento passo dopo passo
1. Preriscaldamento del forno
Accendi il forno a 180°C in modalità statica. Questo è il primo passaggio da fare per garantire una cottura uniforme una volta pronto l’impasto.
2. Preparazione degli ingredienti liquidi
In una ciotola capiente, rompi le uova e sbattile con una frusta manuale o elettrica fino a ottenere un composto leggermente spumoso.
Aggiungi l’olio extravergine d’oliva a filo, il latte, il succo di limone e la scorza grattugiata. Mescola bene con la frusta per amalgamare il tutto.
Consiglio: Per una fragranza più intensa, grattugia la scorza del limone solo al momento, evitando di arrivare alla parte bianca, che è amara.
3. Unione degli ingredienti secchi
In un’altra ciotola, setaccia la farina insieme al lievito istantaneo per torte salate. Aggiungi un pizzico di sale e un po’ di pepe nero.
Unisci gli ingredienti secchi a quelli liquidi, poco per volta, mescolando con la frusta o con una spatola. L’obiettivo è ottenere un impasto omogeneo, privo di grumi ma non eccessivamente lavorato.
4. Incorporare il tonno e i capperi
Sgocciola bene il tonno dall’olio di conservazione, poi sbriciolalo grossolanamente con una forchetta. Sciacqua i capperi sotto l’acqua corrente (se sono sotto sale) o scolali bene (se in salamoia), poi asciugali con carta da cucina.
Unisci all’impasto il tonno e i capperi, distribuendoli uniformemente con una spatola o cucchiaio. Mescola con delicatezza per non compromettere la consistenza dell’impasto.
Nota: Se i capperi sono molto grossi, puoi tritarli grossolanamente. In alternativa, puoi usare capperi piccoli interi per un effetto più decorativo all’interno della fetta.
5. Versare nello stampo e cuocere
Rivesti uno stampo da plumcake con carta forno, oppure imburralo e infarinalo leggermente.
Versa l’impasto nello stampo, livella bene la superficie con il dorso di un cucchiaio.
Trasferisci nel forno già caldo e cuoci per circa 45 minuti a 180°C. Dopo i primi 30 minuti, controlla la cottura: se la superficie tende a scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio.
Fai la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
6. Raffreddamento e servizio
Una volta cotto, sforna il cake e lascialo raffreddare nello stampo per almeno 10 minuti.
Sformalo delicatamente e lascialo raffreddare completamente su una gratella.
Taglialo a fette e servilo tiepido oppure a temperatura ambiente.
Suggerimento: Il cake è ancora più buono il giorno dopo, quando gli aromi si sono ben amalgamati.
Consigli e varianti
Consigli di preparazione
- Se desideri un impasto più soffice, puoi sostituire 30 g di farina con fecola di patate.
- Per un gusto più delicato, usa capperi sottaceto ben scolati.
- Non eccedere con il sale: il tonno e i capperi sono già sapidi.
- Per un risultato più rustico, puoi usare olio di semi e farina di farro.
Varianti sfiziose
- Con olive nere taggiasche: Aggiungi 50 g di olive snocciolate e tagliate a rondelle all’impasto.
- Con pomodori secchi: Unisci 40 g di pomodori secchi sott’olio ben scolati e tritati.
- Con formaggio: Inserisci cubetti di scamorza affumicata o formaggio caprino fresco per un interno filante.
- Erbette aromatiche: Arricchisci con timo fresco, origano secco o prezzemolo tritato.
- Versione gluten free: Utilizza un mix di farine senza glutine già pronto per torte salate.
Abbinamenti consigliati
- Contorni freschi: Insalata mista con rucola e finocchi
- Salse di accompagnamento: Maionese al limone, salsa allo yogurt, hummus
- Bevande: Ottimo con una birra chiara artigianale, un bicchiere di vino bianco secco come Falanghina o Vermentino
Conservazione
- Il cake salato si conserva perfettamente per 2–3 giorni a temperatura ambiente, coperto con pellicola o in contenitore ermetico.
- In frigorifero può durare fino a 5 giorni, meglio se avvolto in pellicola.
- Può essere congelato a fette, avvolto in carta forno e poi in un sacchetto per freezer. Al momento dell’uso, basta passarlo in forno o nel tostapane.
Domande frequenti
Posso usare tonno al naturale invece che sott’olio?
Sì, ma assicurati che sia ben sgocciolato e considera che il risultato sarà un po’ meno saporito.
Posso sostituire il latte con bevande vegetali?
Sì, scegli bevande neutre come latte di avena o soia non zuccherate.
Posso preparare questo cake in anticipo?
Certo. È perfetto da preparare il giorno prima e servire il giorno dopo, anche a temperatura ambiente.
Si può usare uno stampo diverso dal plumcake?
Sì, puoi utilizzare anche uno stampo rotondo da 22 cm, o mini stampi per versioni monoporzione.
Conclusione
Il cake morbido al tonno, capperi e limone è una torta salata semplice ma originale, perfetta per ogni occasione: da un aperitivo informale a un pranzo al sacco, da una cena leggera a un buffet. La combinazione tra il sapore deciso del tonno, la sapidità dei capperi e la nota fresca del limone lo rende irresistibile.
Puoi personalizzarlo facilmente in base ai tuoi gusti o a quello che hai in dispensa. Preparalo in anticipo, taglialo a fette e accompagnalo con un’insalata croccante o con una crema di legumi per un pasto completo, leggero e saporito.
Se desideri, posso convertirlo in versione vegetariana o senza glutine. Fammi sapere!