Un dolce soffice, profumato e senza zucchero aggiunto: ideale per colazione e merenda
Questo cake al latte condensato e limone è un dolce semplice ma dal risultato sorprendente. L’umidità del latte condensato unita alla freschezza agrumata del limone regala una consistenza morbida e un profumo inebriante. Non richiede zucchero, è veloce da preparare e perfetto per accompagnare una tazza di tè, un succo o una colazione leggera. Può essere arricchito con una glassa al limone o semplicemente servito con una spolverata di zucchero a velo.
Ingredienti (per uno stampo da plumcake 24 × 10 cm)
- 3 uova medie
- 400 g di latte condensato zuccherato
- 100 g di burro
- 150 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- Succo di 1 limone
Preparazione
1. Sciogliere il burro
Inizia facendo sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso o nel microonde. Lascialo intiepidire prima di utilizzarlo, per non compromettere la struttura dell’impasto.
2. Lavorare le uova e il latte condensato
In una ciotola capiente, sbatti le uova intere con il latte condensato. Utilizza una frusta a mano o elettrica per ottenere un composto liscio, omogeneo e leggermente spumoso.
3. Incorporare il burro fuso
Aggiungi il burro ormai tiepido al composto di uova e latte condensato, mescolando con cura fino a completo assorbimento.
4. Aggiungere gli ingredienti secchi
Setaccia la farina insieme al lievito e uniscili poco per volta all’impasto, mescolando con una frusta per evitare grumi.
5. Aromatizzare con il limone
Aggiungi la scorza grattugiata e il succo di limone. Mescola bene per profumare l’impasto in modo uniforme.
6. Versare nello stampo
Imburra e infarina uno stampo da plumcake da 24 × 10 cm (oppure rivestilo con carta forno). Versa l’impasto e livella la superficie con una spatola.
7. Cottura
Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 50 minuti, posizionando lo stampo al centro del forno. Per verificare la cottura, esegui la prova stecchino: dovrà uscire asciutto e pulito.
8. Raffreddamento
Sforna il cake e lascialo riposare nello stampo per circa 10 minuti. Sformalo delicatamente e trasferiscilo su una gratella per farlo raffreddare completamente.
Consigli e varianti
- Agrumi alternativi: per una versione più dolce e meno acidula, puoi sostituire il limone con il succo e la scorza di un’arancia.
- Finitura: per una nota decorativa e gustosa, puoi aggiungere una glassa al limone (mescolando zucchero a velo con poche gocce di succo di limone) oppure una semplice spolverata di zucchero a velo.
- Aromi: per un tocco in più, aggiungi un pizzico di vaniglia o una punta di zenzero grattugiato.
- Conservazione: il cake si mantiene soffice per 4–5 giorni se conservato sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico, lontano da fonti di calore e umidità.
- Il giorno dopo: è ancora più buono! Il riposo aiuta ad amalgamare i sapori e intensificare il profumo.
Ideale per
- Una colazione leggera ma ricca di gusto
- La merenda di grandi e bambini
- Picnic all’aperto o gite fuori porta
- Un dessert semplice da accompagnare con panna fresca o frutti rossi
Conclusione
Il cake al latte condensato e limone è un dolce versatile e alla portata di tutti. Bastano pochi ingredienti per ottenere un risultato soffice, aromatico e sorprendente. La sua semplicità lo rende perfetto per ogni occasione quotidiana, ma con qualche decorazione in più può facilmente trasformarsi in un dolce da offrire anche agli ospiti. Un classico moderno, da riscoprire ogni volta che si ha voglia di dolcezza genuina.