Un secondo piatto tipico della cucina piemontese: carne di manzo tenerissima cotta lentamente nel vino rosso, profumata con erbe e spezie. Un classico delle grandi occasioni, perfetto per i pranzi delle feste o una cena elegante.
Ingredienti (per 6 persone)
- 1,2 kg di cappello del prete (spalla di manzo)
- 1 bottiglia di vino rosso corposo (Barolo, Nebbiolo o Barbera)
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 1 cipolla grande
- 2 spicchi d’aglio
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 2 chiodi di garofano
- 4 bacche di ginepro (facoltative)
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 40 g di burro
- Sale e pepe nero q.b.
Tempi
- Marinatura: 12–24 ore
- Cottura: circa 3 ore
- Totale: 15–27 ore (inclusa la marinatura)
Preparazione
1. Marinatura
Metti la carne in una ciotola capiente.
Aggiungi carote, sedano e cipolla a pezzi, l’aglio, le erbe aromatiche e le spezie.
Copri con il vino rosso e lascia riposare in frigorifero per almeno 12 ore (meglio 24).
2. Rosolatura
Scola la carne dalla marinata (conservando vino e verdure).
Asciugala bene e rosolala in casseruola con olio e burro fino a ottenere una doratura uniforme.
3. Cottura lenta
Aggiungi le verdure della marinata e falle insaporire.
Versa il vino filtrato e porta a ebollizione.
Abbassa la fiamma, copri e lascia cuocere per circa 3 ore, girando la carne ogni tanto.
4. Salsa
A fine cottura, togli la carne e tienila al caldo.
Frulla le verdure e il fondo di cottura fino a ottenere una salsa densa e vellutata.
Regola di sale e pepe.
5. Servizio
Taglia il brasato a fette spesse e servi nappato con la salsa calda. Ottimo con polenta o purè di patate.
Consigli
- Utilizza un vino rosso corposo e di qualità, mai scadente: il gusto finale dipenderà molto da questo.
- Se preparato il giorno prima è ancora più buono, perché i sapori si amalgamano meglio.
- Accompagnalo con polenta fumante o purè cremoso per un piatto completo.