Bonet Piemontese con Amaretti

Un dolce della tradizione piemontese, cremoso e ricco di sapore, perfetto per chi ama il cacao e gli amaretti!


Ingredienti (per 6-8 porzioni)

  • 500 ml di latte
  • 170 g di zucchero
  • 50 g di amaretti (più alcuni per decorare)
  • 50 g di cacao amaro
  • 4 uova

Preparazione Passo Dopo Passo

1️⃣ Preparare il Caramello

  • In una casseruola, scalda 100 g di zucchero con una goccia d’acqua a fuoco medio.
  • Quando lo zucchero si scioglie e diventa ambrato, versalo immediatamente sul fondo di uno stampo da budino (circa 1 litro).
  • Lascia raffreddare e solidificare il caramello.

2️⃣ Preparare il Composto del Bonet

  • In una ciotola, monta le 4 uova con il resto dello zucchero (70 g) usando una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Sbriciola finemente gli amaretti (quasi in polvere) e aggiungili alle uova.
  • Setaccia il cacao amaro e uniscilo al composto, mescolando bene per evitare grumi.
  • Versa il latte a filo nel composto, mescolando per amalgamare il tutto senza creare bolle d’aria.

3️⃣ Cuocere il Bonet

  • Versa il composto nello stampo caramellato.
  • Metti lo stampo in una teglia più grande con acqua calda, fino a coprire 3/4 dell’altezza dello stampo.
  • Cuoci in forno preriscaldato a 170°C per circa 1 ora.
  • Test della cottura: Inserisci un coltello al centro del bonet – se esce pulito, il dolce è pronto!

4️⃣ Raffreddare e Servire

  • Lascia il Bonet raffreddare a temperatura ambiente per almeno 2 ore prima di sformarlo.
  • Passa delicatamente un coltello lungo i bordi dello stampo.
  • Capovolgi il bonet su un piatto da portata e lascialo scivolare fuori.
  • Spolverizza con amaretti sbriciolati o interi per un tocco croccante.

Consigli e Varianti

Per un Bonet ancora più goloso, aggiungi 30 ml di rum o liquore all’amaretto al composto. ✔ Versione senza lattosio: sostituisci il latte con una bevanda vegetale (latte di mandorla o di avena). ✔ Puoi conservarlo in frigo per 2-3 giorni: il sapore si intensificherà ancora di più!