Boeuf Bourguignon in Crosta

Una ricetta elegante e avvolgente che unisce il comfort di uno stufato tradizionale francese al fascino croccante della pasta sfoglia. Perfetto per un pranzo domenicale o una cena tra amici, questo piatto unisce tenerezza e intensità in una presentazione originale.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 800 g di carne di manzo (per spezzatino)
  • 500 ml di vino rosso strutturato (es. Barolo o Chianti)
  • 2 carote tagliate a rondelle
  • 200 g di funghi champignon affettati
  • 2 cipolle medie
  • 2 spicchi d’aglio schiacciati
  • 2 cucchiai di farina
  • 1 mazzo di erbe aromatiche (bouquet garni: alloro, timo, rosmarino, prezzemolo legati insieme)
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 uovo per spennellare
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per rosolare

Strumenti utili

  • Casseruola a fondo spesso
  • Teglia da forno
  • Carta da forno
  • Pennello da cucina
  • Mestolo
  • Coltello e tagliere

Preparazione passo passo

1. Rosolare la carne
In una casseruola ampia, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungere i pezzi di manzo e rosolarli a fuoco medio-alto su tutti i lati finché risultano ben dorati. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi e dare sapore.

2. Aggiungere le verdure
Unire le cipolle tritate, l’aglio schiacciato, le carote e i funghi affettati. Mescolare e cuocere per qualche minuto, fino a quando le verdure iniziano ad ammorbidirsi.

3. Incorporare la farina
Spolverare con la farina e mescolare energicamente affinché si distribuisca uniformemente, formando un leggero fondo cremoso.

4. Versare il vino e cuocere a fuoco lento
Aggiungere il vino rosso, il bouquet garni, sale e pepe a piacere. Portare a ebollizione, poi abbassare la fiamma, coprire con un coperchio e lasciare sobbollire dolcemente per circa 2 ore. Durante la cottura, controllare che il liquido non si asciughi troppo: eventualmente aggiungere un po’ d’acqua calda o brodo.

5. Preparare il forno
Quando la carne è tenera e il sugo ristretto, preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica.

6. Preparare la pasta sfoglia
Stendere la pasta sfoglia su un piano infarinato e ricavarne 4 quadrati o cerchi, abbastanza grandi da contenere una porzione di bourguignon. Se si preferisce, si può anche utilizzare una sola sfoglia grande per creare un’unica torta salata.

7. Riempire e richiudere
Porre una porzione di carne e verdure al centro di ogni porzione di pasta sfoglia, facendo attenzione a non esagerare con i liquidi. Richiudere a mezzaluna o a pacchetto, sigillando bene i bordi con le dita o con i rebbi di una forchetta.

8. Spennellare e infornare
Disporre i fagottini su una teglia rivestita con carta da forno. Spennellare la superficie con l’uovo sbattuto per favorire una doratura uniforme. Infornare per circa 20 minuti o finché la pasta sfoglia sarà dorata e croccante.

9. Servire
Sfornare, lasciar intiepidire leggermente e servire ben caldo. Accompagnare con un’insalata fresca o con verdure di stagione saltate in padella.


Consigli e varianti

  • Per una versione ancora più aromatica, si possono aggiungere erbe fresche come salvia o timo direttamente nella casseruola durante la cottura della carne.
  • Il giorno prima è meglio: il boeuf bourguignon può essere preparato con un giorno di anticipo. Questo non solo permette di ottimizzare i tempi, ma migliora anche il sapore grazie al riposo.
  • Contorni ideali: purè di patate, patate al forno, cavoletti di Bruxelles o fagiolini al burro si sposano perfettamente con questo piatto.
  • Presentazione alternativa: è possibile cuocere l’intero boeuf bourguignon in un’unica torta salata, utilizzando una teglia da crostata, foderata con pasta sfoglia e coperta con un secondo disco.

Conservazione

Il boeuf bourguignon in crosta si conserva in frigorifero per massimo 2 giorni, ben coperto o in un contenitore ermetico. Può essere riscaldato in forno a 160°C per 10 minuti circa, evitando il microonde che ammorbidirebbe la pasta sfoglia.


Perché provarlo

Questo piatto coniuga il gusto profondo della cucina francese con l’aspetto sfizioso dei rustici avvolti nella pasta sfoglia. È ideale per stupire gli ospiti con un piatto che profuma di convivialità, ma ha anche un’eleganza che lo rende perfetto per le grandi occasioni.

Vuoi una versione vegetariana o una variante più leggera? Posso suggerirtela!