Un piatto iconico della cucina rustica francese, la blanquette di vitello è una preparazione deliziosa e confortevole, amata sia nei bistrot che nelle case di famiglia. Questo stufato cremoso, ricco di sapori delicati, è perfetto per cene conviviali o occasioni speciali.
Ingredienti (Per 6 porzioni)
- Vitello (spalla o petto disossato, tagliato a cubetti): 1,4 kg (3 lb)
- Cipolla: 1, tagliata a metà
- Chiodi di garofano: 4
- Carote: 2, tagliate in 3 pezzi ciascuna
- Sedano: 2 coste, tagliate in 3 pezzi ciascuna
- Aglio: 4 spicchi, tagliati a metà
- Timo: 4 rametti
- Alloro: 2 foglie
- Acqua: 2,5 litri (10 tazze)
- Funghi champignon: 225 g (1/2 lb), tagliati in quarti
- Burro: 115 g (1/2 tazza)
- Cipolline bianche perlina: 2 confezioni da 175 g ciascuna, pelate
- Farina (non sbiancata): 60 g (6 cucchiai)
- Panna da cucina (15% o 35%): 180 ml (3/4 tazza)
- Tuorli d’uovo: 2
- Erba cipollina: 30 ml (2 cucchiai), tritata, per guarnire
Preparazione
- Preparazione della carne:
- Mettere i cubetti di vitello in una grande casseruola. Coprire con acqua fredda e portare a ebollizione. Cuocere per 3 minuti.
- Scolare la carne e risciacquarla sotto acqua fredda. Svuotare e lavare la casseruola, quindi rimettere la carne nella pentola pulita.
- Aggiungere gli aromi:
- Inserire i chiodi di garofano nelle metà della cipolla. Aggiungere alla casseruola con la carne le carote, il sedano, l’aglio, il timo, l’alloro e l’acqua.
- Salare, pepare e portare a ebollizione. Coprire e lasciar sobbollire per circa 2 ore, fino a quando la carne è tenera.
- Preparazione dei funghi e cipolline:
- In una padella a fuoco medio, sciogliere 30 ml (2 cucchiai) di burro. Saltare i funghi per 5 minuti, fino a leggera doratura. Salare, pepare e mettere da parte.
- Nella stessa padella, sciogliere altri 30 ml (2 cucchiai) di burro. Aggiungere le cipolline, coprire e cuocere per 5 minuti, finché non sono morbide. Salare e mettere da parte con i funghi.
- Preparare il brodo:
- Con una schiumarola, rimuovere la carne dal brodo e metterla da parte su un piatto. Filtrare il brodo attraverso un colino in una ciotola grande o una brocca per eliminare gli aromi solidi.
- Preparare la salsa:
- In una casseruola grande, sciogliere il burro rimanente. Aggiungere la farina e cuocere per 1 minuto, mescolando con una frusta.
- Aggiungere gradualmente 1 litro (4 tazze) del brodo filtrato, mescolando continuamente. Portare a ebollizione e cuocere per 2 minuti, fino a quando la salsa si addensa. Salare e pepare.
- Incorporare la crema:
- In una ciotola, mescolare la panna con i tuorli d’uovo. Aggiungere lentamente il composto alla salsa, mescolando a fuoco basso.
- Cuocere delicatamente, evitando l’ebollizione, fino a quando la salsa è cremosa e densa.
- Assemblaggio finale:
- Aggiungere la carne alla salsa e mescolare per ricoprirla uniformemente. Incorporare i funghi e le cipolline.
- Guarnire con erba cipollina tritata.
Presentazione
Servire la blanquette di vitello al centro della tavola, accompagnata da riso bianco o tagliatelle all’uovo.
Consigli utili
- Per pelare le cipolline: Immergerle in acqua bollente per 2 minuti, poi scolarle e raffreddarle sotto acqua fredda. La buccia si staccherà facilmente.
- Recuperare le carote: Se preferite, potete conservare le carote cotte e aggiungerle alla salsa insieme alla carne.
La blanquette di vitello è un classico che porta con sé i sapori e il calore della tradizione. Buon appetito!