Biscotti Inzupposi allo Yogurt – Soffici, Senza Burro e Perfetti per la Colazione

I biscotti inzupposi allo yogurt sono una deliziosa alternativa ai classici frollini da colazione. La loro consistenza morbida e spugnosa li rende perfetti da tuffare nel latte caldo, nel tè o nel caffè. Sono leggeri, si preparano senza burro e con pochissimi ingredienti, ma il risultato è sempre sorprendente: biscotti profumati, soffici e genuini, che richiamano i sapori della pasticceria casalinga di una volta.

Grazie alla presenza dello yogurt nell’impasto, questi biscotti mantengono a lungo la loro morbidezza. Non sono friabili come i frollini classici, ma più simili a piccole briochine dalla superficie leggermente croccante e l’interno tenero. Le gocce di cioccolato fondente, infine, regalano un tocco goloso che rende ogni morso più ricco e irresistibile.

Si preparano in pochi minuti, senza tempi di riposo e senza strumenti particolari. Basta una ciotola, una forchetta o una spatola e un po’ di voglia di fare colazione con un sorriso.


Ingredienti per circa 20 biscotti

  • 1 uovo medio
  • 100 g di zucchero semolato
  • 100 g di yogurt bianco non zuccherato (intero o magro)
  • 50 g di olio di semi (preferibilmente girasole o mais)
  • 300 g di farina 00
  • 50 g di gocce di cioccolato fondente
  • 8 g di lievito per dolci (circa mezza bustina)
  • 1 bustina di vanillina (oppure i semi di mezza bacca di vaniglia)

Per lavorare l’impasto:

  • Un filo di olio di semi per ungere le mani
  • Zucchero semolato per la superficie dei biscotti
  • Gocce di cioccolato extra per decorare (facoltative)

Utensili necessari

  • 1 ciotola capiente
  • 1 spatola o forchetta
  • 1 cucchiaio da cucina
  • Carta da forno
  • Teglia da forno
  • Griglia per raffreddare

Procedimento dettagliato

1. Preparare la base dell’impasto

Inizia rompendo l’uovo in una ciotola capiente. Aggiungi lo zucchero semolato e mescola energicamente con una forchetta o con una spatola, fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente spumoso.

A questo punto, incorpora lo yogurt. Puoi usare yogurt intero o magro, l’importante è che sia bianco e non zuccherato. Mescola bene fino a ottenere una crema liscia. Aggiungi l’olio di semi a filo, continuando a mescolare. L’olio renderà l’impasto più morbido e lavorabile, senza bisogno di burro.

Aggiungi anche la vanillina o i semi di una bacca di vaniglia, per profumare l’impasto. In alternativa, puoi grattugiare un po’ di scorza di limone o di arancia, per variare l’aroma.


2. Unire gli ingredienti secchi

A parte, setaccia la farina insieme al lievito per dolci. Aggiungi poco per volta gli ingredienti secchi al composto umido, mescolando man mano con una spatola.

Inizialmente il composto sarà appiccicoso, ma mano a mano che incorpori tutta la farina, prenderà consistenza e diventerà più lavorabile. Se dovesse risultare ancora troppo morbido, puoi aggiungere un cucchiaio di farina alla volta fino a ottenere un impasto compatto ma ancora soffice.

A questo punto, aggiungi le gocce di cioccolato fondente e mescola fino a distribuirle uniformemente nell’impasto. Se fa molto caldo, puoi mettere le gocce in freezer per qualche minuto prima di usarle: in questo modo non si scioglieranno subito a contatto con l’impasto.


3. Formare i biscotti

Per lavorare l’impasto più facilmente, ungi leggermente le mani con olio di semi. Preleva piccole porzioni di impasto (grandi circa come una noce) e forma delle palline o dei bastoncini, secondo la forma che preferisci. Puoi anche schiacciarli leggermente per ottenere biscotti più piatti.

Passa ogni biscotto nello zucchero semolato, solo da un lato o su tutta la superficie. Questo creerà una leggera crosticina zuccherata in cottura, che contrasta piacevolmente con la morbidezza interna.

Disponi i biscotti su una teglia rivestita con carta forno, ben distanziati tra loro. Se vuoi, puoi aggiungere in superficie qualche goccia di cioccolato extra per renderli ancora più invitanti.


4. Cottura

Preriscalda il forno a 180 gradi in modalità statica. Inforna i biscotti a metà altezza e cuocili per circa 15-20 minuti, finché saranno leggermente dorati alla base e appena coloriti in superficie.

Attenzione a non cuocerli troppo: questi biscotti devono rimanere morbidi. Se li cuoci eccessivamente, diventeranno secchi e perderanno la loro caratteristica principale, ovvero l’inzupposità.

Una volta cotti, estraili dal forno e lasciali raffreddare completamente su una gratella. Raffreddandosi, diventeranno più stabili ma resteranno comunque soffici all’interno.


Consigli pratici

Yogurt: quale scegliere

Per un risultato più neutro e bilanciato, utilizza yogurt bianco non zuccherato. Se vuoi un gusto più dolce e profumato, puoi optare per yogurt alla vaniglia. Evita lo yogurt greco perché è troppo denso e potrebbe alterare la consistenza dell’impasto.

Gocce di cioccolato

Le gocce di cioccolato fondente sono ideali perché resistono meglio alla cottura. In alternativa puoi usare cioccolato tritato grossolanamente. Se preferisci un gusto più delicato, puoi usare gocce di cioccolato al latte o cioccolato bianco.

Varianti golose

  • Aggiungi all’impasto 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere per una versione bicolore
  • Sostituisci parte della farina con farina integrale per biscotti più rustici
  • Aggiungi una manciata di uvetta o frutta secca tritata (nocciole, mandorle, noci)
  • Profuma con cannella o scorza d’arancia grattugiata

Impasto troppo morbido?

Se l’impasto risulta difficile da lavorare con le mani, puoi lasciarlo riposare in frigorifero per 10-15 minuti, oppure aggiungere un cucchiaio di farina. Attenzione però a non esagerare: deve rimanere morbido e non diventare duro.


Conservazione

I biscotti inzupposi si conservano perfettamente in una scatola di latta o in un contenitore a chiusura ermetica per 4-5 giorni. Se li vuoi conservare più a lungo, puoi congelarli da cotti: basterà lasciarli scongelare a temperatura ambiente oppure passarli pochi minuti in forno caldo per farli tornare come appena sfornati.

Non vanno conservati in frigorifero perché perderebbero la loro morbidezza.


Quando gustarli

Questi biscotti sono perfetti in tantissimi momenti della giornata:

  • A colazione, inzuppati nel latte caldo o in una bevanda vegetale
  • A merenda, accompagnati da un tè o da una tisana profumata
  • Come dolcetto dopo pasto, insieme a un caffè espresso o a un liquore leggero
  • Da portare fuori casa per uno spuntino energetico e leggero

Possono essere anche un’ottima idea regalo fatta in casa, confezionati in un sacchettino trasparente con un nastro colorato.


Conclusione

I biscotti inzupposi allo yogurt sono una ricetta semplice ma ricca di soddisfazione. Leggeri, senza burro, con un impasto veloce da preparare e subito pronto per essere cotto, rappresentano un’alternativa sana ai biscotti confezionati e una coccola quotidiana dal sapore genuino.

Si preparano in pochi minuti, si conservano a lungo e possono essere personalizzati in mille modi diversi. Che tu li voglia più dolci, più cioccolatosi o con un tocco speziato, questi biscotti si adattano a ogni gusto e occasione.

Fammi sapere se desideri anche la versione senza uova, con farine alternative, vegana oppure con meno zucchero. Posso adattarla facilmente per ogni esigenza.