Biscotti da Inzuppo

I biscotti da inzuppo sono una preparazione classica della colazione all’italiana: semplici, genuini, dal profumo delicato di limone e dalla consistenza perfetta per essere immersi nel latte, nel tè o nel caffè. Friabili ma non secchi, si conservano a lungo e portano con sé il sapore di ricette antiche, fatte in casa con pochi ingredienti.


Ingredienti (per circa 30 biscotti)

  • 2 uova
  • 120 g di zucchero
  • 60 ml di latte
  • 60 ml di olio extravergine d’oliva (o olio di semi per un gusto più neutro)
  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • Circa 400 g di farina 00 (da regolare in base alla consistenza dell’impasto)
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • Zucchero semolato q.b. per la superficie

Preparazione passo passo

1. Prepara il composto base

  • In una ciotola capiente, rompi le uova e sbattile insieme allo zucchero con una forchetta o una frusta a mano, fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungi il latte, l’olio e la scorza di limone grattugiata. Mescola bene.

2. Incorpora gli ingredienti secchi

  • Setaccia la farina insieme al lievito per dolci.
  • Aggiungi la farina un po’ alla volta al composto liquido, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno o con le mani, fino a ottenere un impasto più consistente.

3. Lavora l’impasto

  • Trasferisci l’impasto su un piano leggermente infarinato.
  • Lavora l’impasto aggiungendo farina solo se necessario, fino a ottenere una massa morbida, liscia e non appiccicosa.
  • Dividi l’impasto in pezzi e forma dei rotolini spessi circa 2 cm.
  • Taglia ciascun rotolino in biscotti lunghi 6–7 cm.

4. Sistema i biscotti sulla teglia

  • Rivesti una teglia con carta da forno.
  • Disponi i biscotti leggermente distanziati, poiché tenderanno a gonfiarsi durante la cottura.
  • Spolverali con zucchero semolato sulla superficie per una finitura croccante.

5. Cottura

  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 18–20 minuti.
  • I biscotti devono risultare leggermente dorati in superficie, ma non troppo scuri.

6. Raffreddamento e conservazione

  • Lascia raffreddare completamente i biscotti su una gratella.
  • Una volta freddi, conservali in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Si mantengono fragranti per diversi giorni.

Consigli e varianti

  • Aromi: puoi aggiungere un pizzico di vaniglia o cannella all’impasto per aromatizzarli ulteriormente.
  • Limone: utilizza solo la scorza grattugiata finemente di un limone biologico. Se preferisci, puoi sostituirla con arancia o un mix di entrambi per una nota agrumata più complessa.
  • Farina: se desideri una versione più rustica, sostituisci parte della farina 00 con farina integrale o di tipo 1.
  • Lievito: la bustina di lievito garantisce una consistenza soffice e leggermente gonfia, perfetta per l’inzuppo.
  • Uova a temperatura ambiente: ti aiuteranno a ottenere un impasto più uniforme.
  • Impasto troppo morbido?: Aggiungi poca farina per volta finché non raggiunge la giusta consistenza. Non esagerare per non indurire il risultato finale.

Come gustarli

Questi biscotti sono ideali da accompagnare al mattino con una tazza di latte, tè o caffè. Perfetti anche con cioccolata calda o infusi, sono una delizia semplice e nutriente che si presta anche a essere offerta agli ospiti con una bevanda calda.


I biscotti da inzuppo rappresentano una delle preparazioni più amate della tradizione familiare: economici, facili e sempre graditi. Una volta provati, non potrai più farne a meno.