Introduzione
I biscotti croccanti alle noci e mandorle sono dolcetti semplici e genuini, ideali da gustare in ogni momento della giornata. Perfetti per accompagnare una tazza di tè o caffè, da offrire agli ospiti, da portare in ufficio oppure da regalare, questi biscotti sono friabili, profumati e ricchi di frutta secca.
La loro consistenza leggera e croccante deriva da un impasto senza burro né tuorli, basato solo su albumi montati, zucchero e frutta secca tritata a mano, per mantenere una struttura rustica e piacevole al morso.
Ingredienti (per circa 25 biscotti)
- 2 albumi d’uovo
- 150 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaio raso di farina 00 (circa 10 g)
- 1 pizzico di sale
- 100 g di noci sgusciate
- 100 g di mandorle pelate
- Burro q.b. per ungere la teglia (solo se non si utilizza la carta forno)
Utensili consigliati
- Ciotola capiente
- Fruste elettriche o manuali
- Spatola da cucina
- Coltello ben affilato
- Teglia da forno
- Carta forno o burro per ungere
- Cucchiaio per porzionare l’impasto
Preparazione passo dopo passo
1. Tritare la frutta secca
Con un coltello ben affilato, trita grossolanamente le noci e le mandorle.
Evita di usare un tritatutto elettrico: il risultato migliore si ottiene lasciando i pezzi irregolari, in modo da conservare la croccantezza e la rusticità del biscotto.
Se desideri, puoi tostare leggermente la frutta secca in una padella antiaderente per pochi minuti, a fiamma bassa, mescolando spesso. Questo passaggio esalta l’aroma degli oli naturali contenuti nelle noci e nelle mandorle.
2. Montare gli albumi
In una ciotola ben pulita, versa i due albumi a temperatura ambiente.
Aggiungi un pizzico di sale e inizia a montarli con le fruste elettriche. Quando iniziano a diventare bianchi e spumosi, aggiungi lo zucchero un po’ alla volta, continuando a montare fino a ottenere una consistenza soffice ma non troppo ferma (non devono formare picchi rigidi).
Aggiungi ora la farina setacciata e mescola delicatamente con una spatola, dal basso verso l’alto.
3. Aggiungere la frutta secca
Unisci al composto di albumi le noci e mandorle tritate.
Mescola con una spatola o un cucchiaio di legno, delicatamente, per distribuire uniformemente la frutta secca senza smontare il composto.
A questo punto, puoi personalizzare l’impasto aggiungendo cannella, scorza d’arancia, o un pizzico di vaniglia per arricchire l’aroma.
4. Formare i biscotti
Prepara una teglia rivestita con carta forno. Se non ne hai a disposizione, puoi semplicemente imburrare e infarinare leggermente la teglia.
Con l’aiuto di un cucchiaio, preleva una piccola quantità di composto e disponi dei mucchietti ben distanziati tra loro (i biscotti tenderanno ad allargarsi in cottura).
Appiattisci leggermente la superficie di ogni biscotto con il dorso del cucchiaio, per favorire una doratura uniforme.
5. Cottura
Cuoci i biscotti in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 20–25 minuti, fino a quando la superficie risulterà ben dorata e croccante.
La cottura può variare leggermente in base al tuo forno e allo spessore dei biscotti: controlla a partire dal ventesimo minuto.
Una volta cotti, lascia raffreddare i biscotti per alcuni minuti direttamente sulla teglia, quindi trasferiscili con l’aiuto di una spatola su una griglia da raffreddamento, per farli asciugare completamente.
Conservazione
- Contenitore ermetico o scatola di latta: i biscotti si conservano perfettamente fino a 7 giorni.
- Evita il frigorifero: l’umidità rende i biscotti molli e perde la croccantezza.
- Si possono congelare crudi: porziona l’impasto su un vassoio, congela i mucchietti, quindi trasferiscili in un sacchetto per alimenti. Cuocili direttamente da congelati, aggiungendo 2-3 minuti al tempo di cottura.
Consigli e varianti
- Mix di frutta secca: prova ad aggiungere nocciole, pistacchi, o arachidi tostate per un gusto diverso.
- Aromi: un pizzico di cannella, noce moscata, o scorza di agrumi rendono i biscotti più profumati.
- Dolcezza alternativa: puoi usare zucchero di canna o zucchero di cocco per un sapore più rustico e caramellato.
- Golosità extra: per una versione più ricca, decora con un filo di cioccolato fondente fuso dopo la cottura.
- Versione senza glutine: sostituisci la farina 00 con farina di riso o un cucchiaio di fecola di patate.
Quando gustarli
Questi biscotti sono perfetti:
- Per la merenda di adulti e bambini
- Come spuntino energetico, grazie alla frutta secca
- Da accompagnare a una tazza di tè caldo o caffè
- Come regalo fatto in casa, in una bella scatola decorata
- Da portare in ufficio, a scuola, o durante una passeggiata
Conclusione
I biscotti croccanti alle noci e mandorle sono una ricetta facile, veloce e genuina, che unisce la semplicità degli albumi montati alla ricchezza della frutta secca. Con pochi ingredienti e senza burro né tuorli, offrono un’alternativa più leggera ai classici biscotti da pasticceria, mantenendo tutto il gusto e la fragranza che ci si aspetta da un dolcetto fatto in casa.
Adatti a ogni stagione, si possono preparare anche in grandi quantità e personalizzare ogni volta in modo diverso. Se desideri altre ricette di biscotti, croccanti o morbidi, o alternative senza glutine o senza lattosio, sarò felice di suggerirtene molte altre.