Ricetta per circa 20 biscotti
Ingredienti
- 200 g di fiocchi d’avena certificati senza glutine
- 1 banana matura (ben schiacciata)
- 2 cucchiai di olio di cocco (oppure olio di semi)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
- 1 pizzico di sale
- 50 g di mandorle o noci tritate (facoltative)
- 1 cucchiaio di semi di chia o di lino (facoltativi)
Preparazione
1. Preriscalda il forno
Preriscaldare il forno in modalità statica a 180°C. Rivestire una teglia con carta da forno.
2. Prepara la banana
Sbucciare la banana e schiacciarla in una ciotola con una forchetta fino a ottenere una purea liscia e omogenea.
3. Mescola gli ingredienti secchi
In una ciotola capiente, unire i fiocchi d’avena, la cannella, il sale e, se si utilizzano, i semi di chia o di lino. Mescolare bene per distribuire gli ingredienti in modo uniforme.
4. Aggiungi gli ingredienti umidi
Alla ciotola con gli ingredienti secchi, aggiungere la purea di banana, l’olio di cocco (leggermente sciolto se solido) e l’estratto di vaniglia. Mescolare con un cucchiaio fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo.
Se il composto risulta troppo asciutto, si può aggiungere un cucchiaio di acqua o di latte vegetale (ad esempio avena, mandorla o soia).
5. Forma i biscotti
Con le mani o l’aiuto di un cucchiaio, prelevare delle porzioni di impasto e formare delle palline. Disporle sulla teglia e schiacciarle leggermente con il dorso di un cucchiaio per dare la forma classica del biscotto.
Per un tocco croccante, decorare la superficie con pezzetti di noci o mandorle tritate.
6. Cottura
Cuocere i biscotti nel forno già caldo per circa 15-20 minuti, fino a quando i bordi risultano dorati. Controllare la cottura negli ultimi minuti: i biscotti devono essere leggermente croccanti all’esterno ma ancora morbidi all’interno.
7. Raffredda e gusta
Una volta cotti, lasciare intiepidire i biscotti sulla teglia per 5 minuti, poi trasferirli delicatamente su una gratella per completare il raffreddamento.
Conservare i biscotti in un contenitore ermetico per mantenerli fragranti per 3-4 giorni. Possono essere anche congelati e scongelati all’occorrenza.
Consigli e varianti
- Senza banana: è possibile sostituire la banana con la stessa quantità di purea di mela o di zucca cotta per ottenere un sapore diverso ma ugualmente gradevole.
- Più golosi: aggiungere all’impasto una manciata di uvetta, mirtilli rossi secchi o gocce di cioccolato fondente per rendere i biscotti più ricchi e sfiziosi.
- Snack da portare via: questi biscotti sono ottimi come spuntino veloce da mettere nello zaino, nella borsa da lavoro o nella cartella dei bambini.
Come servirli
I biscotti all’avena possono essere serviti su un piatto da colazione con una tazza di tè verde, tisana o caffè. Per una presentazione rustica, impilarli in un barattolo trasparente con un nastro decorativo o sistemarli su un tagliere in legno con frutta fresca accanto.
Sono anche un’ottima idea regalo: basta sistemarli in un sacchettino di carta alimentare o in un barattolo di vetro decorato.
Sani, facili e versatili, questi biscotti all’avena senza zucchero e senza glutine sono perfetti per chi cerca dolci nutrienti e leggeri, senza rinunciare al gusto. Ottimi per adulti e bambini, si preparano in pochi minuti e si personalizzano con gli ingredienti preferiti.
Se desideri una versione vegana, proteica, oppure con farine alternative, posso adattare la ricetta secondo le tue esigenze. Scrivimi pure!