Una salsa ricca di sapore, avvolgente e saporita, da gustare lentamente in compagnia.
Ingredienti (per 4 persone)
- 200 ml di olio extravergine d’oliva
- 6 spicchi d’aglio (o più, per un gusto più intenso)
- 6 filetti di acciughe sott’olio di alta qualità
- 50 g di burro (opzionale ma consigliato)
Procedimento Passo Dopo Passo
Cuocere l’aglio dolcemente
Tritare finemente l’aglio oppure lasciarlo intero se si desidera un sapore meno intenso. Scaldare l’olio in una casseruola a fiamma molto bassa e aggiungere l’aglio. Cuocere lentamente finché diventa morbido, senza farlo scurire.
Sciogliere le acciughe
Aggiungere i filetti di acciuga e schiacciarli con un cucchiaio di legno. Continuare la cottura a fiamma bassa fino a quando si sciolgono completamente nell’olio, amalgamandosi alla salsa.
Aggiungere il burro (facoltativo ma consigliato)
Unire il burro per rendere la salsa più vellutata e mescolare fino a completo scioglimento.
Servire e gustare
Tenere la Bagna Cauda calda in un pentolino di terracotta con una candela sotto o in un piccolo fondue set.
Accompagnare con verdure fresche come peperoni, cardi, finocchi, topinambur e cavolo crudo oppure con verdure grigliate. Servire con pane croccante per un’esperienza ancora più golosa.
Consigli e Varianti
- Per un sapore meno intenso, cuocere l’aglio nel latte prima di utilizzarlo, in modo da renderlo più delicato.
- Per una versione più cremosa, è possibile aggiungere una spruzzata di panna, anche se non è la versione tradizionale.
- Per una Bagna Cauda più leggera, usare meno olio e più burro per ottenere una consistenza più vellutata.
- In abbinamento, un Dolcetto d’Alba o un Barbera sono vini perfetti per accompagnare questa specialità piemontese.
Buona preparazione e buon appetito!
4o