Dorati in superficie, soffici all’interno, con il tipico morso elastico: questi panini ad anello sono perfetti per il brunch, da farcire in mille modi. La loro preparazione richiede cura, ma il risultato è davvero sorprendente.
Ingredienti per 6-8 bagel
- 350 g di farina Manitoba (oppure farina tipo 0)
- 200–230 g di acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di lievito di birra secco (oppure 6 g di lievito di birra fresco)
- 1 albume (facoltativo, per spennellare prima della cottura)
- Semi a piacere (papavero, sesamo, zucca, chia, ecc.)
Preparazione passo dopo passo
1. Impasto
In una ciotola capiente, mescola la farina con lo zucchero e il lievito. Aggiungi l’acqua poco per volta (parti da 200 g) e infine il sale. Impasta a mano o con l’impastatrice fino a ottenere un composto liscio, morbido ed elastico. Se necessario, aggiungi qualche cucchiaio d’acqua.
2. Prima lievitazione
Copri la ciotola con un canovaccio umido o pellicola e lascia lievitare in forno spento con luce accesa per circa 3 ore, fino al raddoppio del volume.
3. Formatura dei bagel
Dividi l’impasto in 6-8 porzioni da 75-80 g ciascuna. Forma delle palline lisce e, con le dita infarinate, pratica un foro al centro. Allarga leggermente il buco per ottenere l’inconfondibile forma ad anello.
4. Seconda lievitazione
Disponi i bagel su una teglia rivestita con carta da forno, coprili con un panno pulito e lascia lievitare per un’altra ora. Dopodiché trasferiscili in frigorifero per 30 minuti: questo li renderà più compatti e faciliterà la bollitura.
5. Bollitura (fase fondamentale)
Porta a ebollizione abbondante acqua in una pentola. Tuffa ogni bagel per circa 10 secondi per lato. Appena salgono a galla, scolali con una schiumarola e riponili sulla teglia.
6. Cottura in forno
Spennella i bagel con albume leggermente sbattuto (per una superficie più lucida) e cospargili con i semi scelti. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 20 minuti, poi alza la temperatura a 200°C e continua la cottura per altri 5-10 minuti, fino a ottenere una doratura perfetta.
Consigli utili
- I bagel sono ottimi sia salati che dolci. Provali con salmone affumicato, insalata e formaggio fresco, oppure con burro e marmellata.
- Puoi congelarli dopo la cottura: basterà scongelarli e scaldarli qualche minuto in forno o nel tostapane.
- Per un risultato ancora più professionale, lascia lievitare i bagel formati in frigorifero per tutta la notte e bolliscili direttamente il mattino dopo.
- I semi possono essere omessi oppure sostituiti con fiocchi di avena o spezie (paprika dolce, aglio in polvere) per varianti gourmet.
Conservazione
I bagel si conservano morbidi per 2 giorni in un sacchetto di carta o contenitore ermetico. Si possono anche congelare per un mese: scongelali a temperatura ambiente e tostali leggermente prima di consumarli.
Idee per la farcitura
- Con salmone affumicato, insalata croccante e formaggio spalmabile
- Con prosciutto cotto e provola
- Con petto di pollo grigliato, rucola e avocado
- Con hummus, verdure grigliate e un filo d’olio
- Con burro e marmellata o crema di nocciole per una colazione dolce