L’Amor Polenta, noto anche come “Dolce di Varese”, è una torta soffice e umida di origine lombarda, caratterizzata dal colore dorato della farina di mais Fioretto e dalla sua forma a tronchetto. Il suo sapore delicato, profumato di vaniglia e limone, e la consistenza morbida la rendono ideale per la colazione o l’ora del tè. Tradizionalmente cotto in uno stampo scanalato, questo dolce semplice ma raffinato è parte integrante della tradizione dolciaria varesina.
Ingredienti (per uno stampo da 20 x 7,5 cm)
Per l’impasto:
- 1 uovo intero (circa 63 g)
- 2 tuorli (circa 50 g)
- 115 g di zucchero semolato
- 1 g di sale fino
- 1 bacca di vaniglia (solo i semi)
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 68 g di farina di mandorle
- 45 g di farina 00
- 4 g di lievito per dolci
- 38 g di farina di mais Fioretto
- 125 g di burro fuso
Per lo stampo:
- 12 g di burro morbido
- 13 g di farina di mandorle
Procedimento
- Prepara lo stampo.
In un mixer frulla il burro morbido (12 g) con la farina di mandorle (13 g) fino a ottenere una crema liscia. Questa miscela servirà per imburrare e infarinare perfettamente lo stampo. Metti da parte. - Fondi il burro.
In un pentolino sciogli i 125 g di burro a fuoco dolce. Una volta sciolto, lascialo intiepidire. - Monta le uova.
In una ciotola capiente monta con le fruste elettriche l’uovo intero con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi poi i due tuorli, i semi estratti dalla bacca di vaniglia e la scorza grattugiata del limone. - Unisci gli aromi e la crema.
Aggiungi al composto montato il pizzico di sale e la crema di burro e farina di mandorle preparata in precedenza. Mescola delicatamente per amalgamare. - Setaccia e unisci le farine.
In una ciotola a parte, setaccia insieme la farina 00, la farina di mais Fioretto, la farina di mandorle e il lievito. Incorpora queste polveri al composto montato, poco alla volta, mescolando con movimenti lenti dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto. - Aggiungi il burro fuso.
Versa a filo il burro fuso ormai tiepido e continua ad amalgamare delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo e vellutato. - Prepara lo stampo.
Ungi accuratamente lo stampo con la crema di burro e farina di mandorle. Questo passaggio aiuta a ottenere una superficie dorata e ben definita. Se non hai lo stampo specifico per Amor Polenta, puoi usare uno stampo da plumcake. - Versa l’impasto e cuoci.
Versa l’impasto nello stampo preparato e livella la superficie con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato a 165°C per circa 60 minuti. Il dolce sarà pronto quando, inserendo uno stecchino al centro, uscirà pulito. - Fai raffreddare.
Una volta cotto, lascia intiepidire il dolce nello stampo per almeno 15 minuti, poi sformalo delicatamente e lascialo raffreddare completamente su una gratella. - Servi.
Quando è completamente freddo, spolverizza la superficie con zucchero a velo e servi a fette.
Consigli utili
- Stampo originale: l’Amor Polenta viene cotto in uno stampo scanalato appositamente creato per questo dolce. Se non lo possiedi, uno stampo da plumcake è un buon sostituto, ma il risultato estetico sarà differente.
- Aromi aggiuntivi: puoi personalizzare l’impasto aggiungendo scorza d’arancia, liquore all’amaretto o estratto di mandorla amara.
- Varianti: arricchisci l’impasto con gocce di cioccolato fondente, frutta secca tritata o amarene sciroppate ben sgocciolate.
- Accompagnamento: questo dolce si sposa perfettamente con una tazza di tè nero agrumato, una crema inglese o una pallina di gelato alla vaniglia.
- Conservazione: si conserva sotto una campana di vetro per circa una settimana, mantenendo intatta la sua umidità. Può essere congelato intero o a fette.