AGRETTI IN PADELLA – CONTORNO DI PRIMAVERA

Un piatto semplice e genuino, ricco di gusto e perfetto come contorno leggero o come base per preparazioni più elaborate. Gli agretti, detti anche “barba di frate”, sono una verdura di stagione primaverile, molto apprezzata per la sua consistenza tenera e il sapore delicatamente erbaceo.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 400 g di agretti (barba di frate)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 g di olive taggiasche denocciolate
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Peperoncino fresco q.b.
  • Sale fino q.b.

Preparazione passo passo

1. Pulisci gli agretti

Elimina con un coltello le radici e la parte più dura dei gambi. Lava gli agretti con cura sotto acqua corrente fredda, ripetendo il lavaggio se necessario per eliminare ogni residuo di terra. Scolali bene.
Consiglio: asciugali delicatamente con un canovaccio pulito o una centrifuga per insalata prima della cottura, per evitare schizzi d’olio.

2. Prepara il soffritto

In una padella capiente, scalda un generoso filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungi uno spicchio d’aglio intero, che puoi lasciare intero o leggermente schiacciato, e un po’ di peperoncino fresco tritato.
Lascia insaporire per circa 30 secondi, finché l’aglio sarà dorato e il peperoncino sprigionerà il suo aroma.

3. Cuoci gli agretti

Aggiungi gli agretti ben asciutti nella padella. Mescola e aggiusta di sale. Cuoci a fuoco medio per circa 3–4 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché saranno appassiti ma ancora leggermente croccanti.

4. Aggiungi le olive

Unisci le olive taggiasche denocciolate e fai insaporire per un altro minuto. Il contrasto tra la delicatezza degli agretti e la sapidità delle olive renderà il piatto molto appetitoso.

5. Servi ben caldi

Servi subito gli agretti, magari accompagnandoli con una fetta di pane tostato, uova strapazzate o un formaggio fresco per un piatto completo. Sono ottimi anche come base per una torta salata o una frittata.


Consigli utili

  • Olive alternative: se non hai le olive taggiasche, puoi usare olive nere o verdi denocciolate. In alternativa, prova con qualche pomodoro secco tagliato a striscioline per una nota più saporita.
  • Meno piccante: se preferisci un gusto più delicato, sostituisci il peperoncino con una macinata di pepe nero.
  • Agretti più morbidi: se desideri una consistenza più tenera, sbollenta gli agretti in acqua leggermente salata per 4–5 minuti, poi scolali e saltali in padella come da ricetta.
  • Conservazione: conserva gli agretti in padella in frigorifero, in un contenitore ermetico, e consumali entro 24 ore. Sono buoni anche freddi, magari conditi con un filo d’olio a crudo e succo di limone.