Uova strapazzate all’ortolana: un piatto semplice, genuino e colorato

Le uova strapazzate all’ortolana sono un piatto vegetariano facile, veloce e ricco di sapore. Perfette per utilizzare le verdure di stagione, rappresentano una soluzione gustosa per un pranzo leggero, una cena dell’ultimo minuto o un brunch estivo. L’unione tra uova morbide e verdure saltate dona un equilibrio tra consistenza e freschezza che conquista tutti.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 6 uova
  • 4 pomodori San Marzano
  • 2 melanzane tonde piccole
  • 2 zucchine
  • 1 scalogno
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • 40 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Qualche foglia di basilico fresco (per servire)
  • Pane fresco o focaccia per accompagnare

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 10 minuti
  • Difficoltà: bassa
  • Costo: basso

Preparazione passo passo

1. Lavaggio e taglio delle verdure
Lava con cura tutte le verdure. Taglia le zucchine e le melanzane a dadini piccoli e uniformi. Trita lo scalogno finemente. Taglia i pomodori a cubetti, privandoli eventualmente dei semi in eccesso. Tieni tutto da parte.

2. Cottura delle verdure
In una padella ampia, scalda un filo generoso di olio extravergine d’oliva. Aggiungi lo scalogno e lascialo appassire dolcemente a fuoco basso. Quando inizia a sfrigolare, unisci le melanzane e le zucchine. Regola con un pizzico di sale e, se lo gradisci, aggiungi un po’ di peperoncino per una nota piccante.
Salta le verdure a fuoco vivace per alcuni minuti: dovranno ammorbidirsi leggermente ma rimanere sode e croccanti, non sfatte.

3. Aggiunta dei pomodori
Quando melanzane e zucchine sono quasi cotte, incorpora i pomodori. Mescola bene, aggiusta di sale e lascia cuocere ancora per 2-3 minuti. Spegni il fuoco e copri la padella per qualche minuto, in modo che i sapori si amalgamino meglio.

4. Preparazione delle uova strapazzate
In una seconda padella, scalda un filo d’olio. Rompi le uova direttamente nella padella, come se volessi prepararle all’occhio di bue. Dopo qualche secondo, inizia a mescolare energicamente con una forchetta o un cucchiaio di legno, muovendoti velocemente per strapazzare le uova. Cuocile finché risultano morbide, cremose e completamente cotte, ma non secche. Aggiungi un pizzico di sale.

5. Unione delle uova con le verdure
Versa le uova strapazzate nella padella con le verdure cotte. Mescola bene affinché tutti gli ingredienti si amalgamino. Aggiungi il parmigiano grattugiato e fai saltare ancora per un minuto, giusto il tempo che si sciolga leggermente.

6. Servizio
Servi subito, decorando con foglie di basilico fresco. Accompagna il piatto con pane croccante o con una focaccia semplice. È ottimo anche da gustare freddo, il giorno dopo.


Consigli utili e varianti

  • Verdure alternative: puoi sostituire o integrare le verdure con quello che hai in frigo. Peperoni, carote a julienne, spinaci, fagiolini già lessati o anche funghi trifolati sono perfetti.
  • Formaggi diversi: se non hai il parmigiano, puoi usare pecorino, grana padano, ricotta salata o anche qualche cubetto di feta.
  • Per un gusto deciso: un filo di tabasco o un pizzico di paprika affumicata danno una marcia in più al piatto.
  • Per il brunch: servile su fette di pane tostato o crostoni con olive nere, avocado o pomodorini secchi. Una combinazione perfetta per un brunch domenicale.
  • Conservazione: si conservano in frigorifero in contenitore ermetico per circa 24 ore. Puoi riscaldarle brevemente in padella oppure servirle fredde come insalata di uova e verdure.

Le uova strapazzate all’ortolana rappresentano l’equilibrio perfetto tra semplicità e bontà. Versatili, economiche e rapide da preparare, sono ideali quando hai poco tempo e tanta fame. Una ricetta da provare e ripetere tutto l’anno, adattandola a ciò che la stagione e la dispensa offrono.

Demander à ChatGPT