Crostata di ciliegie con frolla al cacao e cuore di ricotta

Una crostata estiva fresca e profumata, in cui la delicatezza della ricotta incontra il gusto intenso del cacao e la dolcezza naturale delle ciliegie. Un dolce perfetto per concludere un pranzo in terrazza o da gustare a merenda con una tazza di tè freddo.

Tempo di preparazione

  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 45 minuti
  • Tempo totale: 1 ora e 15 minuti
  • Dosi: per 8–10 porzioni
  • Difficoltà: Facile

Ingredienti

Per la frolla al cacao

  • 1 uovo
  • 100 g di zucchero
  • 80 g di olio di semi
  • 50 g di latte
  • 15 g di cacao amaro in polvere
  • 8 g di lievito per dolci
  • 300 g di farina 00

Per il ripieno

  • 250 g di ricotta vaccina ben sgocciolata
  • 40 g di zucchero
  • Scorza grattugiata di mezzo limone
  • 250–300 g di ciliegie fresche, denocciolate

Per decorare

  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

1. Preparare la frolla al cacao
In una ciotola, sbattere l’uovo con lo zucchero. Aggiungere l’olio, il latte, il cacao e il lievito. Mescolare bene con una frusta o con un cucchiaio di legno. Unire la farina poco per volta, fino a ottenere un impasto compatto, morbido ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungere un cucchiaio di farina in più. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e, se si preferisce una frolla più friabile, lasciarla riposare in frigorifero per 30 minuti.

2. Stendere la base
Stendere 2/3 della frolla tra due fogli di carta forno. Foderare uno stampo da crostata da 26 cm di diametro, rifilando i bordi in eccesso. Bucherellare leggermente la base con i rebbi di una forchetta.

3. Preparare la crema di ricotta
In una ciotola, lavorare la ricotta con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata fino a ottenere una crema liscia. Per una consistenza più fine e vellutata, si consiglia di setacciare la ricotta.

4. Farcitura con ciliegie
Distribuire la crema di ricotta sulla base di frolla e livellare con una spatola. Aggiungere le ciliegie, precedentemente lavate, denocciolate e tagliate a metà, disponendole uniformemente sopra la crema.

5. Decorazione con la frolla
Con la frolla rimasta creare dei cordoncini o strisce e disporli sul bordo della crostata oppure creare una semplice decorazione a griglia.

6. Cottura
Preriscaldare il forno statico a 180°C. Cuocere la crostata per circa 45 minuti, finché sarà ben dorata. Verificare che la base sia asciutta e la frolla compatta. Una volta cotta, sfornare e lasciar raffreddare completamente.

7. Servizio
Quando la crostata è ben fredda, trasferirla su un piatto da portata e spolverare con zucchero a velo a piacere. Servire a fette.


Consigli utili

  • È possibile sostituire l’olio con 100 g di burro fuso per una frolla più ricca.
  • Per un gusto ancora più aromatico, aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia all’impasto della ricotta.
  • Ottima anche con altra frutta estiva come albicocche o pere mature.
  • Se si desidera un effetto più rustico, le ciliegie possono essere lasciate intere, purché ben denocciolate.
  • La frolla può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero fino a 24 ore.

Conservazione

  • A temperatura ambiente, coperta con campana per dolci: fino a 1 giorno.
  • In frigorifero: 2–3 giorni, avvolta in pellicola o contenitore ermetico.
  • In freezer: fino a 1 mese, meglio se tagliata in porzioni singole per facilitarne il consumo.

Conclusione
Questa crostata è un perfetto equilibrio di consistenze e sapori: il guscio croccante al cacao, la morbida crema di ricotta e la succosità delle ciliegie la rendono un dolce estivo raffinato ma facile da realizzare. Adatta a ogni occasione, dal pranzo della domenica a un dessert per ospiti speciali.