Una ricetta fresca e gustosa, perfetta per l’estate! La pasta fredda estiva è leggera, salutare e può essere personalizzata con gli ingredienti che preferisci. Ideale per un pranzo al parco, una cena tra amici o un picnic.
Ingredienti (per 4 persone):
- 320 g di pasta corta (fusilli, farfalle, penne rigate)
- 250 g di mozzarella
- 250 g di pomodori maturi (ciliegini o datterini)
- 80 g di olive nere denocciolate
- 20 g di rucola fresca
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Varianti da aggiungere a piacere:
- Tonno
- Mais
- Ceci
- Fagioli cannellini
- Gamberetti
- Salmone affumicato
- Olive verdi
Preparazione:
- Cuocere la pasta: Porta a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua salata. Aggiungi un cucchiaio di olio nell’acqua bollente prima di mettere la pasta, questo aiuterà a evitare che si attacchi una volta fredda. Cuoci la pasta al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.
- Scolare e raffreddare: Scola la pasta e mescolala spesso mentre si raffredda per evitare che si compatti. Lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente senza passarla sotto l’acqua per preservare il sapore.
- Preparare il condimento: Lava bene i pomodori e la rucola. Taglia i pomodori a pezzettoni e trita grossolanamente la rucola. Taglia anche la mozzarella a cubetti e lasciala sgocciolare per evitare che inumidisca troppo la pasta.
- Assemblare l’insalata: Versa la pasta ormai fredda in una ciotola capiente. Aggiungi pomodori, rucola, olive e mozzarella. Condisci con sale e olio extravergine d’oliva, mescolando delicatamente.
- Riposo in frigorifero: Copri la ciotola con pellicola o trasferisci il tutto in un contenitore ermetico. Lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora per permettere ai sapori di amalgamarsi.
Consigli e astuzie:
- Evita che la pasta si incolli: L’aggiunta di olio durante la cottura della pasta è il trucco per evitare che diventi un blocco unico quando si raffredda. Inoltre, mescolarla mentre si raffredda è fondamentale.
- Scegli la pasta giusta: Preferisci formati di pasta rigati (come fusilli o farfalle) che trattengano meglio il condimento.
- Non usare acqua fredda per raffreddarla: Lasciala raffreddare naturalmente. Passarla sotto l’acqua comprometterebbe il sapore e la consistenza.
- Preparazione in anticipo: Puoi prepararla anche il giorno prima, ma non oltre 48 ore, poiché gli ingredienti rilasciano liquido e il piatto potrebbe diventare troppo umido.
- Aggiungi proteine: Per un piatto completo, aggiungi tonno, ceci, fagioli o gamberetti.
- Per un tocco extra: Aggiungi capperi, basilico fresco o una grattugiata di limone per un gusto ancora più fresco.
Conservazione: La pasta fredda si conserva per 2 giorni in frigorifero, in un contenitore ermetico. Prima di servirla, mescolala bene e aggiungi un filo d’olio per ravvivarla.
Perfetta per pic-nic, pranzi in ufficio o cene estive all’aperto, la pasta fredda estiva è un piatto facile, gustoso e versatile. Buon appetito!