Torta di Albumi al Cioccolato

Una torta soffice, leggera e golosa, perfetta per recuperare gli albumi avanzati. Senza burro, ricca di cioccolato fondente e facile da preparare, è ideale per una colazione nutriente, una merenda leggera o un fine pasto che non appesantisce. Una soluzione versatile e deliziosa per evitare sprechi in cucina.


Ingredienti (per uno stampo da 22-24 cm di diametro)

  • 200 g di albumi (circa 6-7 albumi grandi)
  • 200 g di cioccolato fondente
  • 30 ml di latte
  • 200 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
  • 120 g di zucchero semolato
    (oppure 70 g di dolcificante come eritritolo o stevia, da regolare secondo il proprio gusto)
  • 120 ml di olio di semi (girasole o mais)

Preparazione

1. Sciogliere il cioccolato

In un pentolino o a bagnomaria, sciogli il cioccolato fondente insieme al latte, mescolando fino a ottenere una crema omogenea e fluida. Togli dal fuoco e lascia intiepidire.

2. Montare gli albumi

In una ciotola capiente e ben pulita, versa gli albumi e inizia a montarli con una frusta elettrica. Quando diventano bianchi e spumosi, aggiungi lo zucchero poco alla volta e continua a montare fino a ottenere una consistenza ferma ma non troppo rigida.

3. Unire gli ingredienti liquidi

Aggiungi l’olio di semi a filo sugli albumi montati, incorporandolo delicatamente con una spatola, con movimenti lenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

In seguito, aggiungi il cioccolato fuso (ormai tiepido), continuando a mescolare con delicatezza per mantenere l’impasto soffice e areato.

4. Incorporare la farina

Setaccia la farina insieme al lievito e aggiungila al composto poco alla volta. Mescola sempre dal basso verso l’alto con una spatola, fino a ottenere un impasto omogeneo, morbido e leggermente denso.

5. Versare nello stampo

Rivesti uno stampo da torta con carta forno oppure imburralo e infarinalo accuratamente. Versa all’interno l’impasto, livellandolo con la spatola.

6. Cottura

Cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino: se inserito al centro esce asciutto, la torta è pronta.

Sforna e lascia intiepidire nello stampo per 10 minuti, poi trasferisci la torta su una gratella per farla raffreddare completamente.


Consigli utili

  • Arricchimento: Per rendere la torta ancora più golosa, puoi aggiungere all’impasto gocce di cioccolato fondente oppure nocciole tritate.
  • Aromi naturali: L’impasto si presta ad essere aromatizzato con vaniglia in polvere, scorza di arancia grattugiata o un pizzico di cannella.
  • Versione senza lattosio: Sostituisci il latte con una bevanda vegetale (soia, avena o mandorla) e scegli un cioccolato fondente certificato senza lattosio.
  • Uso dei dolcificanti: Se utilizzi dolcificanti alternativi, considera che la dolcezza può variare molto da prodotto a prodotto. Ti consiglio di assaggiare l’impasto prima di cuocerlo per regolarne la dolcezza.

Conservazione

La torta di albumi al cioccolato si conserva per 3-4 giorni sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Può essere congelata a fette, da scongelare all’occorrenza per una colazione o una merenda già pronta.


Quando prepararla

  • Quando avanzano albumi da altre ricette (come crema pasticcera, pasta frolla, zabaione, crostate, ecc.)
  • Quando si desidera un dolce leggero, senza burro e con pochi grassi
  • Quando si ha voglia di cioccolato ma si vuole rimanere su una preparazione semplice e non eccessivamente calorica