Ingredienti
Per la base da coltivare (l’impasto « madre »):
- 1 bicchiere di impasto donato (oppure: 1 bicchiere di farina, 1 bicchiere di zucchero, 1 bicchiere di latte se parti da zero)
Per completare l’impasto il 10° giorno:
- 4 bicchieri di farina 00 (di cui 1 al giorno 1, 1 al giorno 5, 2 al giorno 10)
- 3 bicchieri di zucchero (di cui 1 al giorno 1, 1 al giorno 5, 1 al giorno 10)
- 1 bicchiere di latte intero (giorno 5)
- 1 bicchiere di olio di semi
- 2 uova medie
- 1 mela a pezzetti
- 150 g di uvetta sultanina (ammollata in acqua tiepida)
- 1 noce sbriciolata (o anche 2, se preferisci)
- 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 2 pizzichi di cannella
Materiale necessario:
- Ciotola di vetro (niente plastica!)
- Cucchiaio di legno (vietati frullatori o fruste elettriche)
- Pellicola o foglio di alluminio per coprire
- Teglia da forno Ø 24 cm
- Fede, pazienza e voglia di condividere
Procedimento giorno per giorno:
1° GIORNO
In una ciotola di vetro, unisci 1 bicchiere dell’impasto ricevuto + 1 bicchiere di farina + 1 bicchiere di zucchero.
❌ Non mescolare!
Copri con carta stagnola e lascia a temperatura ambiente.
2° GIORNO
Mescola solo con cucchiaio di legno.
3° e 4° GIORNO
❌ Non toccare il composto.
5° GIORNO
Aggiungi: 1 bicchiere di farina + 1 bicchiere di zucchero + 1 bicchiere di latte.
❌ Non mescolare.
6° GIORNO
Mescola con cucchiaio di legno.
7°, 8° e 9° GIORNO
❌ Riposo assoluto per il composto.
10° GIORNO – Cottura e condivisione
Mescola bene il tutto.
Preleva 3 bicchieri: da donare ad amici o congelare per futuri dolci.
Al composto rimanente aggiungi:
- 2 bicchieri di farina
- 1 bicchiere di zucchero
- 1 bicchiere di olio di semi
- 2 uova
- 1 mela a pezzetti
- 150 g uvetta ammollata
- 1 noce sbriciolata
- 1 bustina di lievito
- 2 pizzichi di cannella
- 1 pizzico di sale
Mescola con cucchiaio di legno fino ad avere un impasto omogeneo.
Versa in una teglia da 24 cm, unta e infarinata.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti.
Durante la cottura, recita una preghiera (la tradizione lo consiglia!).
Conservazione:
La torta si conserva 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperta.
Puoi congelare le porzioni di impasto madre per ripetere la ricetta senza partire da zero!
Consigli & Astuzie:
- Non usare mai utensili in metallo: solo legno, vetro e silicone.
- Il composto non va messo in frigorifero, ma tenuto in un luogo fresco e asciutto.
- Il bicchiere donato rappresenta un gesto di amicizia: non dimenticare di passarlo a 3 persone care!
- Per una variante autunnale: sostituisci la mela con pera o aggiungi gocce di cioccolato.
- Se ti piace croccante, puoi aggiungere frutta secca tritata (noci, nocciole, mandorle).
- Il composto tende ad aumentare leggermente di volume durante i giorni: usa una ciotola capiente.