Caprese al Pistacchio

Una torta raffinata e senza farina, ideale per chi cerca un dolce senza glutine ma ricco di gusto. La caprese al pistacchio è una rivisitazione originale della tradizionale caprese al cioccolato, in cui il sapore intenso del pistacchio si unisce alla dolcezza del cioccolato bianco e alla morbidezza data da mandorle e fecola. Un dolce elegante, perfetto per ogni occasione.


Ingredienti (per uno stampo svasato da 24 cm – circa 8 porzioni)

  • 140 g di burro morbido
  • 130 g di zucchero a velo vanigliato
  • 5 uova medie (circa 235 g totali)
  • 100 g di farina di pistacchi
  • 70 g di farina di mandorle
  • 100 g di cioccolato bianco grattugiato
  • 50 g di pasta di pistacchi pura
  • 55 g di fecola di patate
  • 4 g di lievito per dolci
  • 1 baccello di vaniglia (oppure 2 cucchiaini di estratto)

Per decorare:

  • Zucchero a velo vanigliato q.b.
  • 2 cucchiai di crema al pistacchio (opzionale per la finitura)

Preparazione passo passo

1. Prepara le polveri
In una ciotola unisci:

  • la farina di pistacchi
  • la farina di mandorle
  • la fecola di patate mescolata con il lievito
  • il cioccolato bianco grattugiato
    Mescola con cura per amalgamare tutti gli ingredienti secchi.

2. Monta albumi e burro

  • Separa i tuorli dagli albumi.
  • Monta gli albumi a neve soda con metà dello zucchero (circa 65 g), fino a ottenere una consistenza ferma e lucida.
  • In un’altra ciotola, lavora il burro morbido con i semini del baccello di vaniglia e lo zucchero rimanente, fino a ottenere un composto cremoso.
  • Aggiungi i tuorli uno alla volta, incorporandoli bene prima di aggiungere il successivo.

3. Incorpora gli aromi e le polveri

  • Unisci la pasta di pistacchio al composto di burro e uova, amalgamando delicatamente.
  • Incorpora gli ingredienti secchi alternandoli agli albumi montati, in tre volte.
  • Mescola sempre con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto e mantenere la leggerezza.

4. Versa nello stampo e cuoci

  • Imburra e infarina uno stampo svasato da 24 cm utilizzando fecola di patate al posto della farina (per mantenere il dolce senza glutine).
  • Versa l’impasto livellandolo bene.
  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 45–50 minuti.
  • Fai la prova stecchino: deve uscire asciutto ma leggermente umido, indice di una torta morbida e ben cotta.

5. Raffreddamento e decorazione

  • Una volta sfornata, lascia raffreddare completamente nello stampo.
  • Sforma la torta su un piatto da portata.
  • Spolvera con zucchero a velo vanigliato.
  • Se lo desideri, decora con ciuffi di crema al pistacchio o con granella di pistacchi per un effetto ancora più elegante.

Consigli utili

  • Pistacchi di qualità: utilizza pistacchi di Bronte o pistacchi non salati di buona qualità per una resa aromatica eccellente.
  • Pasta di pistacchio: scegli una pasta pura, senza zuccheri aggiunti, per mantenere l’equilibrio del gusto.
  • Non mescolare troppo: per preservare la sofficità dell’impasto, incorpora delicatamente gli albumi montati.
  • Migliora con il riposo: questa torta è ancora più buona il giorno dopo, quando i sapori si fondono perfettamente.

Conservazione

  • A temperatura ambiente, sotto campana di vetro: fino a 3–4 giorni.
  • In freezer: puoi congelare la torta già porzionata (senza zucchero a velo), ben avvolta in pellicola.

Idee per servire

  • Accompagna ogni fetta con una pallina di gelato al pistacchio o al cioccolato bianco per un dessert completo.
  • Ottima anche con una tazza di tè verde, una crema inglese alla vaniglia o una salsa al cioccolato fondente.

Un dolce senza farina, ricco di gusto e consistenza, che unisce raffinatezza e semplicità. Perfetto per festeggiare, per un’occasione elegante o per coccolarsi con qualcosa di speciale. Una torta che sorprenderà tutti, dal primo all’ultimo morso.

4o