Gattò di Purè Napoletano

Il gattò di patate napoletano, conosciuto anche come gateau, è una torta salata rustica a base di purè di patate arricchito con salumi e formaggi. Una preparazione semplice e tradizionale che racchiude tutta la generosità della cucina partenopea. In questa versione si utilizza un purè più compatto e cremoso, perfetto per ottenere una consistenza dorata e morbida al tempo stesso.


Ingredienti (per una pirofila da 30×22 cm)

Per il purè di base:

  • 1,5 kg di patate a pasta gialla (preferibilmente farinose o vecchie)
  • 50 g di burro
  • 100 ml di latte intero caldo
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • 3 uova medie
  • 70 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

Per il ripieno:

  • 250 g di prosciutto cotto a cubetti (oppure salame, per un gusto più deciso)
  • 250 g di mozzarella affumicata tipo provola (ben scolata e tagliata a dadini)

Per la finitura:

  • Burro q.b. (per imburrare e aggiungere in fiocchetti)
  • Pangrattato q.b. (per spolverare fondo, bordi e superficie)

Preparazione passo-passo

1. Prepara il purè

  • Lava le patate e mettile in una pentola con acqua fredda salata. Porta a ebollizione e cuoci per circa 40–50 minuti, finché saranno morbide.
  • Scolale e pelale mentre sono ancora calde, quindi passale subito allo schiacciapatate in una ciotola capiente.
  • Aggiungi il burro e il latte caldo, regolando di sale e pepe. Mescola bene per ottenere una purea liscia.
  • Unisci le uova una alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta, quindi aggiungi il Parmigiano grattugiato. Il composto dovrà risultare cremoso ma compatto.

2. Prepara il ripieno

  • Taglia la mozzarella a cubetti e lasciala scolare in un colino per eliminare l’umidità in eccesso.
  • Taglia anche il prosciutto cotto a cubetti o a listarelle, a seconda della preferenza.

3. Assembla il gattò

  • Imburra la pirofila e cospargi il fondo e i bordi con il pangrattato.
  • Versa metà del composto di purè, livellandolo accuratamente.
  • Distribuisci uniformemente i cubetti di prosciutto cotto e mozzarella.
  • Copri con il restante purè, cercando di ottenere una superficie ben liscia e compatta.

4. Rifinisci e cuoci

  • Spolvera la superficie con pangrattato e distribuisci qualche fiocchetto di burro.
  • Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 40 minuti. Negli ultimi 5 minuti, attiva il grill per ottenere una crosticina dorata e croccante.
  • Una volta sfornato, lascia riposare per almeno 10 minuti prima di servire. Questo aiuterà a tagliare meglio le porzioni e a far assestare la consistenza.

Conservazione

  • In frigorifero: si conserva per 2–3 giorni in un contenitore ben chiuso o coperto da pellicola.
  • In freezer: può essere congelato da crudo o da cotto. In entrambi i casi, scongelare lentamente in frigorifero prima di riscaldare.

Consigli e varianti

  • Per una versione vegetariana, elimina i salumi e sostituiscili con verdure grigliate o un mix di formaggi.
  • Puoi usare altri formaggi filanti come fontina, scamorza, caciocavallo o provola dolce.
  • Aggiungi erbe aromatiche come prezzemolo tritato, erba cipollina o un pizzico di noce moscata nell’impasto per un aroma più intenso.
  • Se preferisci, puoi preparare delle mini porzioni utilizzando stampi da muffin o cocotte individuali: ideali per buffet o pranzi fuori casa.

Come servirlo

Il gattò di purè è un piatto unico perfetto da accompagnare con una semplice insalata di stagione o con contorni leggeri. È ideale sia per un pasto rustico in famiglia che per essere portato in tavola durante una cena conviviale. È ottimo caldo, ma anche tiepido o freddo il giorno dopo: i sapori saranno ancora più amalgamati.