Un dessert fresco e fruttato, perfetto per l’estate
Questa crostata unisce la croccantezza della base sablée alla cremosità di una chantilly al mascarpone e al gusto delicatamente acidulo di un curd al melone. Un dolce semplice ma scenografico, ideale per una merenda raffinata, un dopocena leggero o una festa in giardino. Facile da realizzare, conquisterà al primo assaggio grazie al suo equilibrio tra dolcezza e freschezza.
Ingredienti (per uno stampo da 24–26 cm)
Per la base sablée
- 1 pasta frolla sablée (fatta in casa o pronta)
Per la crema al mascarpone
- 250 g di mascarpone
- 200 ml di panna fresca da montare ben fredda
- 60 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
Per il curd al melone
- 250 g di polpa di melone ben maturo (tipo cantalupo o retato)
- 2 uova
- 70 g di zucchero
- 1 cucchiaio di maizena (amido di mais)
- 30 g di burro
Per decorare (facoltativo)
- Palline di melone
- Foglioline di menta
- Scorza di lime grattugiata
- Riccioli di cioccolato bianco
Preparazione
1. Cottura della base
Preriscalda il forno a 180°C.
Stendi la pasta frolla in uno stampo da crostata, bucherella il fondo con una forchetta.
Copri con carta forno e riempi con legumi secchi o pesi da forno.
Cuoci in bianco per 15–20 minuti, finché sarà ben dorata.
Rimuovi i pesi e lascia raffreddare completamente.
2. Preparazione del curd al melone
Frulla la polpa del melone fino a ottenere una purea liscia.
In un pentolino, sbatti le uova con lo zucchero, la maizena e la purea di melone.
Cuoci a fuoco dolce, mescolando continuamente con una frusta fino a ottenere una consistenza simile a una crema pasticcera.
Togli dal fuoco, aggiungi il burro a pezzetti e mescola finché sarà completamente sciolto.
Lascia raffreddare a temperatura ambiente, poi riponi in frigorifero.
3. Preparazione della crema al mascarpone
In una ciotola ben fredda, monta la panna insieme al mascarpone, allo zucchero a velo e all’estratto di vaniglia (se usato), fino a ottenere una crema soda e vellutata. Attenzione a non montare eccessivamente.
4. Assemblaggio della crostata
Stendi il curd di melone sul fondo della crostata raffreddata.
Distribuisci la crema al mascarpone sopra al curd, aiutandoti con una spatola o una sac-à-poche.
Puoi lisciare la superficie o creare delle decorazioni a piacere.
5. Decorazione (facoltativa)
Guarnisci con palline di melone fresco, foglie di menta, scorza grattugiata di lime o scaglie di cioccolato bianco.
Riposo
Lascia riposare la crostata in frigorifero per almeno 2 ore prima di servirla. In questo modo si compatterà e sarà più facile da tagliare.
Consigli e varianti
- Melone molto acquoso: filtra leggermente la purea prima di cuocerla.
- Nota agrumata: aggiungi un cucchiaino di succo di limone per rendere il curd più fresco.
- Versione senza lattosio: usa panna vegetale e mascarpone vegetale.
- Altri frutti: la ricetta funziona bene anche con mango, pesca o albicocca matura.
Conservazione
La crostata si conserva in frigorifero, ben coperta, per 2 giorni. Non adatta alla congelazione.
Conclusione
La crostata al mascarpone e melone è un dolce che unisce semplicità e raffinatezza. La dolcezza del melone maturo, la cremosità della chantilly e la friabilità della base sablée creano un equilibrio perfetto. Ideale per le calde giornate estive, conquisterà tutti con il suo gusto fresco e la sua eleganza naturale.